Progetto Gandalf, per sorvegliarvi tutti

E' allo studio un dispositivo che permetta di localizzare e seguire ogni apparecchio che emetta segnali, dal cellulare all'iPod.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-11-2008]

Darpa progetto Gandalf geolocalizzazione

Non si può dire che al Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti manchi la fantasia: oltre al sistema per ottenere la planimetria di un edificio senza nemmeno entrarvi, la Darpa sta lavorando a un progetto noto con il nome in codice di Gandalf.

Non è prorio chiaro che cosa c'entri con il personaggio de Il Signore degli Anelli - sempre che sia questa l'origine del nome - né quali siano gli obiettivi finali, che sono "classified".

Quel che ora si sa è lo scopo primario: cercare dispositivi sfruttando la geolocalizzazione tramite radiofrequenza e identificarli, per poterli poi seguire.

L'idea è di realizzare degli apparecchi portatili che consentano di individuare e tenere sotto controllo cellulari, dispositivi dotati di Gps e ogni strumento che emetta segnali. Un tracciamento di questo tipo già è possibile tramite droni volanti automatizzati, ma non sempre il loro uso è possibile.

Il progetto, insomma, è meno fantascientifico di quanto il nome potrebbe far pensare, ma sono le implicazioni a essere preoccupanti.

Con uno strumento del genere chiunque potrebbe essere localizzato e seguito senza che se ne accorga. Certo, la geolocalizzazione è già possibile anche con altri sistemi, persino via Web, ma questo è un ulteriore passo in avanti.

Seguire un telefonino di cella in cella non è particolarmente difficile; ecco perché qualcuno ipotizza che il progetto Gandalf miri a trovare e tracciare dispositivi che attualmente richiedono risorse maggiore per essere tenuti sotto controllo. Infatti ogni dispositivo che emetta segnali, in teoria, dovrà poter essere seguito da Gandalf.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Sarà utile come tecnologia ma mi vien da pensare, se andiamo avanti così, dove va a finire la privacy.
3-11-2008 16:13

La tecnologia e l'accesso ad essa, evolvendosi permette cose fino a poco tempo prima non possibili anche solo per costi e tempi Il punto cruciale -sempre- non è naturalmente la tecnologia di per se stessa, quanto le sue applicazioni. Superare certi confini è sempre una questione molto labile....ma al contempo porre un bavaglio... Leggi tutto
3-11-2008 14:54

{Abbbracadabbbra}
Sarà di forma Toroidale? Leggi tutto
3-11-2008 14:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa scarichi più spesso da Internet?
Musica / video musicali
Programmi Tv (telefilm ecc.)
Film
Podcast
Software
Ebook

Mostra i risultati (2393 voti)
Ottobre 2025
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 ottobre


web metrics