Progetto Gandalf, per sorvegliarvi tutti

E' allo studio un dispositivo che permetta di localizzare e seguire ogni apparecchio che emetta segnali, dal cellulare all'iPod.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-11-2008]

Darpa progetto Gandalf geolocalizzazione

Non si può dire che al Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti manchi la fantasia: oltre al sistema per ottenere la planimetria di un edificio senza nemmeno entrarvi, la Darpa sta lavorando a un progetto noto con il nome in codice di Gandalf.

Non è prorio chiaro che cosa c'entri con il personaggio de Il Signore degli Anelli - sempre che sia questa l'origine del nome - né quali siano gli obiettivi finali, che sono "classified".

Quel che ora si sa è lo scopo primario: cercare dispositivi sfruttando la geolocalizzazione tramite radiofrequenza e identificarli, per poterli poi seguire.

L'idea è di realizzare degli apparecchi portatili che consentano di individuare e tenere sotto controllo cellulari, dispositivi dotati di Gps e ogni strumento che emetta segnali. Un tracciamento di questo tipo già è possibile tramite droni volanti automatizzati, ma non sempre il loro uso è possibile.

Il progetto, insomma, è meno fantascientifico di quanto il nome potrebbe far pensare, ma sono le implicazioni a essere preoccupanti.

Con uno strumento del genere chiunque potrebbe essere localizzato e seguito senza che se ne accorga. Certo, la geolocalizzazione è già possibile anche con altri sistemi, persino via Web, ma questo è un ulteriore passo in avanti.

Seguire un telefonino di cella in cella non è particolarmente difficile; ecco perché qualcuno ipotizza che il progetto Gandalf miri a trovare e tracciare dispositivi che attualmente richiedono risorse maggiore per essere tenuti sotto controllo. Infatti ogni dispositivo che emetta segnali, in teoria, dovrà poter essere seguito da Gandalf.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Sarà utile come tecnologia ma mi vien da pensare, se andiamo avanti così, dove va a finire la privacy.
3-11-2008 16:13

La tecnologia e l'accesso ad essa, evolvendosi permette cose fino a poco tempo prima non possibili anche solo per costi e tempi Il punto cruciale -sempre- non è naturalmente la tecnologia di per se stessa, quanto le sue applicazioni. Superare certi confini è sempre una questione molto labile....ma al contempo porre un bavaglio... Leggi tutto
3-11-2008 14:54

{Abbbracadabbbra}
Sarà di forma Toroidale? Leggi tutto
3-11-2008 14:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il nuovo logo di TIM
Telecom Italia ha scelto il marchio TIM per tutta la sua offerta commerciale di telefonia fissa, mobile e Internet, cambiando il logo. Cosa pensi del nuovo logo? Scegli un'opzione tra le seguenti e commenta nel forum.
Mi piace.
Non mi piace.
Preferivo il precedente.
Non mi interessa.
Sempre di più si dà troppa importanza all'immagine e poca alla sostanza.

Mostra i risultati (2322 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics