Come gli Usa ti spiano dentro casa

Il Pentagono sta studiando una tecnologia che permetta di realizzare la mappa di un edificio senza dovervi nemmeno entrare, grazie a una rete di sensori che indichino anche dove e che cosa fanno le persone all'interno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-10-2008]

Darpa progetto Hibr mappa edifici sensori RF

L'Agenzia per i progetti di ricerca avanzata per la difesa (Darpa) degli Stati Uniti sta pensando a un sistema (denominato Hibr, acronimo Harnessing Infrastructure for Building Reconnaissance, ossia Sfruttamento dell'Infrastruttura per la Ricognizione degli Edifici)per riuscire a ottenere la mappa di un edificio tramite un sistema di sensori - e possibilmente anche i movimenti delle persone all'interno.

Già ora, in effetti, esistono apparecchiature in grado di capire che cosa stia facendo chi si trova al di là di un singolo muro sfruttando i segnali a radiofrequenza. Portare questa tecnologia su scala più vasta, però, è problematico.

Realizzare una rete di sensori in grado di esplorare un edificio dall'esterno e costruire così una mappa precisa della costruzione ("completa dei sistemi elettrico, idraulico e di ventilazione", come si legge sulla pagina dedicata al progetto) pone problemi tecnici causati dalla riflessione del segnale.

"Attraversare un muro non è così difficile, ma un edificio è sostanzialmente un casa degli specchi per i segnali a radiofrequenza. I segnali rimbalzano da tutte le parti", ha spiegato il dottor Edward J. Baranoski, manager del programma.

Se e quando il problema di dare un senso ai dati raccolti sarà superato, il Pentagono potrà ridurre o eliminare i vantaggi derivanti dalla conoscenza del territorio e delle strutture in cui il "nemico" - è stato ipotizzato lo scenario di un rapimento in Paesi lontani, piuttosto che quello del sequestro di una scolaresca - sia asserragliato.

Della capacità di individuare dall'esterno i movimenti delle persone, invece, non si fa esplicitamente parola; tuttavia è la spiegazione più ovvia per gli "aggiornamenti in tempo reale" che i sensori dovranno fornire.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{giuseppe}
WOW!!! chebellochebello!!! :-)Così potrò sapere dove passano i tubi dell'acqua e i cavi elettrici nel mio appartamento senza rompere i muri!!!ma... ma... dite che questa tecnologia se la terranno ben stretta? Dite che servirà per combattere i "cattivi"?Dite che la useranno solo per fare meglio la guerra?:'(
28-10-2008 09:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1886 voti)
Ottobre 2025
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 ottobre


web metrics