Come gli Usa ti spiano dentro casa

Il Pentagono sta studiando una tecnologia che permetta di realizzare la mappa di un edificio senza dovervi nemmeno entrare, grazie a una rete di sensori che indichino anche dove e che cosa fanno le persone all'interno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-10-2008]

Darpa progetto Hibr mappa edifici sensori RF

L'Agenzia per i progetti di ricerca avanzata per la difesa (Darpa) degli Stati Uniti sta pensando a un sistema (denominato Hibr, acronimo Harnessing Infrastructure for Building Reconnaissance, ossia Sfruttamento dell'Infrastruttura per la Ricognizione degli Edifici)per riuscire a ottenere la mappa di un edificio tramite un sistema di sensori - e possibilmente anche i movimenti delle persone all'interno.

Già ora, in effetti, esistono apparecchiature in grado di capire che cosa stia facendo chi si trova al di là di un singolo muro sfruttando i segnali a radiofrequenza. Portare questa tecnologia su scala più vasta, però, è problematico.

Realizzare una rete di sensori in grado di esplorare un edificio dall'esterno e costruire così una mappa precisa della costruzione ("completa dei sistemi elettrico, idraulico e di ventilazione", come si legge sulla pagina dedicata al progetto) pone problemi tecnici causati dalla riflessione del segnale.

"Attraversare un muro non è così difficile, ma un edificio è sostanzialmente un casa degli specchi per i segnali a radiofrequenza. I segnali rimbalzano da tutte le parti", ha spiegato il dottor Edward J. Baranoski, manager del programma.

Se e quando il problema di dare un senso ai dati raccolti sarà superato, il Pentagono potrà ridurre o eliminare i vantaggi derivanti dalla conoscenza del territorio e delle strutture in cui il "nemico" - è stato ipotizzato lo scenario di un rapimento in Paesi lontani, piuttosto che quello del sequestro di una scolaresca - sia asserragliato.

Della capacità di individuare dall'esterno i movimenti delle persone, invece, non si fa esplicitamente parola; tuttavia è la spiegazione più ovvia per gli "aggiornamenti in tempo reale" che i sensori dovranno fornire.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{giuseppe}
WOW!!! chebellochebello!!! :-)Così potrò sapere dove passano i tubi dell'acqua e i cavi elettrici nel mio appartamento senza rompere i muri!!!ma... ma... dite che questa tecnologia se la terranno ben stretta? Dite che servirà per combattere i "cattivi"?Dite che la useranno solo per fare meglio la guerra?:'(
28-10-2008 09:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ha ragione Stallman quando dice che Android non č libero?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3174 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 agosto


web metrics