Goodbye Telecom, il caso Telecom Italia spiegato per tutti

L'economista Maurizio Matteo Dècina spiega come un romanzo come Telecom Italia sia diventata un simbolo della crisi italiana.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-11-2013]

Telecom

Il giovane economista Maurizio Matteo Dècina, vicepresidente dell'ASATI (l'associazione dei piccoli azionisti di Telecom Italia, che oggi contesta l'acquisizione del controllo azionario da parte degli spagnoli di Telefónica) sul caso dell'ex monopolista ha scritto un saggio chiaro e che si legge come un romanzo: Goodbye Telecom. La banda della banda larga, edito da Castelvecchi e con la prefazione del giornalista Giuseppe Oddo.

Gli abbiamo posto qualche domanda.

Zeus News: Perché "Goodbye Telecom"? È proprio finita?

Maurizio Matteo Dècina. «Spero proprio di no. Aspettiamo comunque a vedere come si comporterà il governo, in particolare l'onorevole Letta che oggi incontrerà Alierta».

«Temo che gli spagnoli racconteranno le solite rassicurazioni che prima di loro hanno raccontato (anzi... non ce n'è stato per la verità neanche bisogno) le gestioni Colaninno e Tronchetti. E temo che i nostri politici siano troppo ignoranti ed incapaci per affrontare un tema così complesso. Speriamo comunque in un doppio intervento sulla soglia dell'OPA e la Golden Power sulla rete».

«In realtà sono leggermente ottimista perché in queste ultime settimane vedo dei segnali positivi da parte delle nuove forze politiche in campo».

ZN: Se potessi definire uno/due colpevoli o una causa principale della crisi di Telecom Italia chi indicherebbe?

Dècina: «Credo che sia difficile attribuire le responsabilità sul caso Telecom a una, due o più persone. Sarò impopolare a dirlo ma chi crede che i responsabili siano i soliti noti quali ad esempio Pirelli, Mediobanca, Generali, Tronchetti e il suo team di manager, i "Ruggiero Boys" o i "capitani coraggiosi" compie una leggerezza».

«Le responsabilità partono dai vertici della piramide - banche d’affari internazionali, lobby finanziarie, istituzioni, top management - e poi a mano a mano scendono fino alla base dove troviamo ad esempio il dipendente che ha truccato le SIM per arrotondare la busta paga».

«Il gioco è proprio quello di una collusione tra i poteri della finanza internazionale e l'ignoranza e l'incapacità dei nostri politici che hanno, in pratica, regalato la governance a una minoranza di azionisti a scapito dell'azionariato diffuso».

Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3570 voti)
Leggi i commenti (10)

«E ho tanto la sensazione che questo piano di distruzione dell'azienda sia stato quasi organizzato a tavolino dal gruppo invisibile di persone che gestisce le politiche monetarie mondiali; mi riferisco alla Fed e alla BCE... ovviamente con la complicità dei gruppi industriali italiani».

«Faccio solo un piccolo esempio: Morgan Stanley, Goldman Sachs e Lehman Brothers (i controllori della Fed) hanno ereditato parte del patrimonio immobiliare di Telecom Italia a prezzi stracciati (palazzi venduti a 500 euro in zone residenziali di Roma e Milano a metà anni 2000). Che motivo avevano di comprare centrali telefoniche di un Paese allo sbando?».

ZN: Come evitare il crollo finale? Su che cosa puntare?

Dècina: «Oggi la partita si gioca sul web. Ci sono 500.000 piccoli azionisti Telecom e ASATI ne ha raccolti solamente 5.000. Sembra uno scherzo ma purtroppo è così. Ma il fenomeno delle adesioni è esponenziale. Mi auguro fra 1-2 anni di triplicare il numero degli iscritti arrivando al 3-4% del capitale dell'azienda per poter organizzare delle alleanze con altre forze nuove e mandare più membri al CdA, soprattutto dipendenti azionisti. Non mi aspetto un aiuto dai politici ma dai 500.000 azionisti per cambiare lo stato delle cose. Alla fine anche la casalinga ed il pensionato ci daranno la loro adesione».

«Ovviamente se si cambiasse immediatamente lo statuto del CdA che prevede 12 membri su 15 per i gruppetti di maggioranza, la strada sarebbe notevolmente in discesa».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito?
C
Java
PHP
JavaScript
C#
Visual Basic .NET
C++
Perl
Python
Ruby

Mostra i risultati (2962 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics