Patuano congela scorporo rete e separazione call center

Il Consiglio di amministrazione di Telecom Italia per ora non spezzetta l'azienda e decide di vendere Telecom Argentina.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-11-2013]

patuano telecom italia

Niente scorporo della rete e nessuna collocazione dei call center in un'azienda separata, almeno fino a marzo-aprile 2014, come Telecom Italia si era impegnata a fare con i sindacati. L'azienda intende, invece, garantire una separazione funzionale e organizzativa della rete come richiesto dall'Authority per le Comunicazioni.

Questa è la decisione del primo Consiglio di amministrazione di Telecom Italia dopo le dimissioni di Franco Bernabè da Presidente: è anche il primo dell'era Patuano con pieni poteri. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Preferiresti lavorare da casa piuttosto che andare in ufficio?
Sì, ma in azienda non me lo permettono.
No.
Sì, ma solo alcuni giorni alla settimana.
Sì, ma solo alcuni giorni al mese.
Sono costretto a farlo ma preferirei di no.
Non lo so.
Non ho un lavoro.

Mostra i risultati (2786 voti)
Leggi i commenti (17)
Il Consiglio di amministrazione ha deciso ugualmente di fare cassa mettendo in vendita Telecom Argentina, per cui ci sarebbe già una proposta di acquisto. Non viene toccato il gioiello del gruppo, cioè Tim Brasile.

Per il 2014 non è prevista la distribuzione dei dividendi agli azionisti: un'alternativa "light" all'aumento di capitale che secondo il management di Telecom Italia non sarebbe necessario per i prossimi 24 mesi, stante l'attuale liquidità per 13 miliardi di euro.

Una società per le torri della rete in Italia e all'estero da vendere completano il quadro, insieme all'impegno di portare la banda larga almeno al 50% della popolazione entro il 2016.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
Telecom Italia accelera sullo scorporo della rete
Telecom Italia: vendi la rete e poi muori
Quando il censore è digitale

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hanno suscitato polemiche in Abruzzo alcuni manifesti pubblicitari con una ragazza in bikini e la scritta: "La diamo a tutti... l'Adsl dove non c'è". Alcuni hanno proposto di farli rimuovere perché lesivi della dignità della donna. Cosa ne pensi?
Sono contrario al ritiro dei manifesti perché sono incisivi e divertenti.
Li trovo volgari ma non credo che si possano proibire.
Bisogna farli rimuovere perché sono vergognosi.
Non penso che aumenteranno gli abbonamenti Adsl, anzi...
Altri gestori hanno fatto di peggio.

Mostra i risultati (4465 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics