Dècina: lo scorporo di Telecom è un affare per il Paese

L'economista e capo dell'ufficio studi dell'Asati commenta positivamente lo scorporo della rete di Telecom Italia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-12-2012]

maurizio matteo decina

Maurizio Matteo Dècina è un economista ed è anche responsabile dell'ufficio studi dell'ASATI, l'associazione che riunisce qualche migliaio di piccoli azionisti Telecom Italia, molti dirigenti e impiegati e pensionati dell'ex monopolista.

Zeus News gli ha posto qualche domanda sull'impatto economico dello scorporo della rete Telecom Italia deciso dall'ultimo consiglio di amministrazione della società lo scorso 6 dicembre.

Zeus News: Lo scorporo della rete Telecom Italia e la creazione di una società ad hoc è un'operazione finanziariamente valida per tutti gli azionisti o soltanto per i "soliti noti"?

Maurizio Matteo Dècina: "Si è parlato molto di un valore di 15 miliardi di euro per la società che gestirebbe la Rete. In un'analisi economica che considera la rete in fibra come un bene per il Paese, il tasso di sconto da utilizzare dovrebbe essere molto diverso da quello che è il valore del denaro per una banca o per una impresa privata".

"Se a investire è la Cassa Depositi e Prestiti con denaro pubblico, in teoria il valore del denaro dovrebbe essere simile a quello che è il tasso di crescita del PIL. Così come il privato investe per avere un profitto, lo Stato investe per la crescita del PIL. In teoria dunque il WACC (cioè il costo del denaro) dovrebbe essere zero. Ma questa è un'ipotesi estrema da manuale di scienza delle finanze che appunto per i progetti pubblici parla apertamente di tassi di sconto ombra".

"Considerando un WACC del 5%, dunque non del 7%, si arriva a un valore della nuova società di 20 miliardi. E' un valore assolutamente difendibile poiché è del tutto giustificato avere un tasso più basso per via delle enormi ricadute sociali del progetto: 30.000 posti di lavoro e la facilitazione di tantissimi servizi quali telemedicina, teleassistenza, telelavoro, videosorveglianza in HD e via dicendo. La maggior parte di questi servizi può naturalmente esistere anche senza la fibra, ma la loro diffusione è senza dubbio più rapida ed efficace qualora ci sia un'infrastruttura adeguata".

Sondaggio
A quali condizioni lavoreresti da casa anziché in ufficio?
Accetterei uno stipendio inferiore perché risparmierei sui trasporti e in tempo.
Vorrei uno stipendio maggiore perché l'azienda risparmierebbe su locali, strumenti, sicurezza.
Allo stesso stipendio.
Non rinuncerei al lavoro in ufficio per nulla al mondo.

Mostra i risultati (2728 voti)
Leggi i commenti (7)

"Considerando 15 miliardi, la cessione di un 20% comporterebbe l'entrata di 3 miliardi, di cui la metà per la riduzione del debito e la metà per il primo 25% della cablatura (1,5 miliardi diviso 300 euro fanno 5 milioni di abitazioni)".

ZN: Si tratta solo di un'operazione finanziariamente valida ma ha anche una sua validità dal punto di vista industriale? Alla fine ci potrà essere più banda larga per tutti?

Dècina: "E' chiaro che una nuova infrastruttura serve a tutti, concorrenti compresi. Ma ancora di più serve al Paese. I benefici sociali di alcuni servizi sono immensi: si pensi alla videosorveglianza in HD nelle strade o alla teleassistenza, o anche al telelavoro dove il lavoratore due giorni alla settimana lavora da casa davanti a un monitor in HD che ricrea perfettamente in modo virtuale l'ufficio. Due giorni su cinque significherebbe un impatto ambientale enorme dovuto alla riduzione del traffico. Sull'aumento del benessere esiste un'ampia letteratura. Mi sembra abbastanza accertato che una nuova rete in larga banda possa creare occupazione e concorrere alla crescita del PIL".

ZN: Chi potrebbe opporsi allo scorporo e chi potrebbe favorirlo?

Dècina: "Credo che se i valori sono questi (3 miliardi per il 20%, con la Newco valutata in 15) l'operazione è conveniente per Telecom, per la Cassa Depositi e Prestiti, per tutti gli altri operatori e anche per gli utenti. E sopratutto per il Paese".

"Chi potrebbe opporsi? Non lo so. A volte dipende da intrecci politici e industriali, spesso queste decisioni sono prive di fondamento logico. Pensiamo alle fusioni o alle varie Opa che ha subìto Telecom. Non c'erano spiegazioni".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

In effetti, considerate le esperienze passate sia con Telecom stessa che con Alitalia, è difficile credere che si sia impostando un'operazione a beneficio dei contribuenti e degli utenti, si è più portati a credere che chi ne beneficerà saranno i privati e i grossi azionisti a scapito dei soliti peones... Spero proprio di sbagliarmi. ... Leggi tutto
11-12-2012 21:03

non ho capito se si tratta solo dell'ultimo miglio (che sarebbe un'ottima cosa cosa) oppure di tutta la rete Telecom !?
11-12-2012 14:36

{dipendente Telecom}
Buon affare! Peccato che la rete fosse già di proprietà dello stato...fino all'arrivo di capitani coraggiosi.
11-12-2012 12:54

{ilmionome}
Conveniente per la Cassa Depositi e Prestiti? Come no, chi non si comprerebbe una bella rete in rame, quando questa tecnologia viene oramai pensionata nel resto d'Europa in favore della fibra? Tra l'altro la rete di telecom non è che sia proprio un'esempio di "usato" ben tenuto... così noi (i... Leggi tutto
10-12-2012 14:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1970 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics