Gmail, banner pubblicitari tra i messaggi di posta

Alcuni sono praticamente indistinguibili dalle email reali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-05-2023]

gmail pubblicita spot posta elettronica casella

La presenza di annunci pubblicitari in Gmail non è certo una novità: c'è stata sin dagli inizi e, anzi, ha causato qualche polemica quando ci si è accorti che gli spot erano legati ai contenuti dei messaggi, che venivano quindi letti da Google.

Si è sempre trattato però di una presenza tutto sommato discreta, che poco infastidiva gli utenti della posta elettronica di Google. A quanto pare, però, sta aumentando.

Secondo quanto riporta il sito 9to5Google, nella scheda Aggiornamenti di Gmail, che ospita le novità riguardanti ordini effettuati online, bollette e via di seguito, sono per la prima volta apparsi degli spot, mescolati tra i veri messaggi di posta.

È pur vero che i messaggi pubblicitari sono evidenziati dalla scritta Ad, di colore verde e posta in un rettangolo tra l'oggetto e il corpo dell'email, ma a parte questo dettaglio non ci sono altri elementi che indichino una diversità rispetto ai messaggi legittimi.

A ciò si aggiungono le segnalazioni di alcuni utenti che svelano come tra i messaggi di posta della scheda Promozioni possono apparire dei veri e propri banner pubblicitari, completi di immagini; facilmente identificabili, certo, ma affollano l'elenco delle email causando un aumento della confusione.

Alla richiesta di informazioni in merito da parte di xda-developers, Google ha risposto che «Stiamo sempre sperimentando nuovi formati che aiutino gli utenti a scoprire nuove attività e a interagire con loro, confermando la "normalità" della presenza di banner nella scheda Promozioni sia su smartphone che su desktop.

Poiché al momento tutto ciò fa parte di una sorta di grande esperimento da parte di Google, non tutti gli utenti vedranno gli spot; se avrà successo, però, è senz'altro plausibile che questa pratica venga rapidamente estesa.

L'intera questione riguarda naturalmente chi consulta Gmail direttamente dal browser o dal cellulare; chi accede alla propria casella, ovviamente, non vedrà alcuno degli spot inseriti da Google.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Gmail ora permette di richiamare una mail spedita
Google lancia Inbox, l'email intelligente

Commenti all'articolo (5)

@medio ] Aggiungerei popolo all'indifferenza generale.
13-6-2023 06:17

Successo per Google ovviamente non certo per gli utenti... :wink: Leggi tutto
14-5-2023 18:34

{medio}
Google è una azienda e quindi il suo scopo è la ricerca del profitto, e il servizio erogato è finalizzato a questo scopo. Quello che invece i nostri politicanti e la polizia postale non rilevano è che la lettura della posta, anche con mezzi automatizzati, è un reato. Ma d'altra parte sono decenni... Leggi tutto
9-5-2023 11:31

Non le ho mai viste, ma forse perché uso un ad block. :lol: Poi sicuramente arriverà il momento che il trucco non funzionerà più. Già su Facebook e Twitter non può fare nulla contro i post sponsorizzati. :roll:
8-5-2023 22:48

{massimo}
Anche la mail di TIM, consultata dal browser ha questi fastidiosi annunci tra le email in arrivo, del tutto simili ai messaggi anzi concepiti proprio per essere confusi con essi. Fastidioso e mortificante.
8-5-2023 19:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale è il motivo principale della tua scelta di cambiare fornitore di ADSL o di fibra ottica?
Maggiore velocità
Tariffe più convenienti
Tv in aggiunta
Telefonia mobile in aggiunta
Altro

Mostra i risultati (1875 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics