Hai una videocamera Nest usata? Forse il precedente proprietario ti sta già spiando



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-06-2019]

nestcam indoor usata spia remoto

Se ci si mette in casa un dispositivo connesso in Rete e accessibile da remoto, bisogna tenere in conto la pur minima possibilità che la propria riservatezza ne risenta.

Se poi il dispositivo in questione è un Nest (azienda di proprietà di Google), gli eventi degli ultimi anni fanno pensare che, dal punto di vista della privacy, ci sia più di qualcosa da rivedere.

Nel 2017 emerse che violare le videocamere di sorveglianza era tutt'altro che difficile; poi, lo scorso febbraio, si scoprì che Google s'era dimenticata di avvisare gli utenti della presenza di un microfono nascosto all'interno di Nest Secure.

Oggi Google ammette che acquistare una videocamera Nest di seconda mano non è proprio un'idea brillante, a meno che non si abbia la vocazione dell'esibizionista.

Come ha scoperto e segnalato Wirecutter, quando si acquista una telecamera usata Nest Cam Indoor, in certi casi il proprietario precedente può ancora ricevere le immagini, anche se prima di venderla ha effettuato un ripristino alle impostazioni di fabbrica.

Non si tratta soltanto di un rischio teorico: un membro del Wink Users Group, dopo aver venduto una Nest Cam Indoor, s'è accorto di riuscire ad accedere ancora alla videocamera, che naturalmente gli rimandava le immagini dell'abitazione del nuovo proprietario.

Google, come dicevamo, ha ammesso l'esistenza del problema, di cui non era a conoscenza.

Sondaggio
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1855 voti)
Leggi i commenti (7)

Ha spiegato che si verifica quando le videocamere «sono connesse a servizi di terze parti attraverso la funzionalità Work with Nest».

Un aggiornamento che dovrebbe sistemare per sempre la questione è già stato rilasciato; pertanto, se usate prodotti Nest (specialmente se li avete acquistati usati), verificate di aver installato l'ultima versione del firmware.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Concordo con @jack.mauro ed aggiungo anche che quando le complessità legate alle connessioni internet le occasioni di errore e, soprattutto, prima dell'ioT la possibilità che questi errori venissero scoperti o determinassero danni rilevanti erano assai inferiori.
28-6-2019 19:00

Purtroppo internet (nel senso di connettività) è la causa di questa inversione. Prima dell'"always online", correggere un bug in un prodotto venduto era difficile e costoso sia per l'azienda che per il cliente, ed era un grosso danno d'immagine: era meglio rinviare la vendita ma avere un prodotto perfetto. Oggi invece... Leggi tutto
25-6-2019 14:22

{utente anonimo}
Ma se non testano nemmeno piu gli aerei, figuriamoci...
25-6-2019 00:04

{mumble}
Concordo con colemar. Non so, ho come l'impressione che Google (e probabilmente anche gli altri allegri compagni) facciano apposta certe cose, per poi dire che si tratta di qualcosa di cui non erano al corrente, che hanno "dimenticato" di dire, o che hanno impiegato mesi per correggere (vedi falle di Chrome). Perché... Leggi tutto
24-6-2019 16:09

Demenziale. Putroppo la fase di test non va di pari passo con l'aumento del mercato. Una volta un prodotto era rivoltato da capo a fondo prima di essere messo in commercio. Oggi il test fatto come si deve costerebbe troppo, e poi prevale il marketing.
24-6-2019 11:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2507 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics