Hai una videocamera Nest usata? Forse il precedente proprietario ti sta già spiando



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-06-2019]

nestcam indoor usata spia remoto

Se ci si mette in casa un dispositivo connesso in Rete e accessibile da remoto, bisogna tenere in conto la pur minima possibilità che la propria riservatezza ne risenta.

Se poi il dispositivo in questione è un Nest (azienda di proprietà di Google), gli eventi degli ultimi anni fanno pensare che, dal punto di vista della privacy, ci sia più di qualcosa da rivedere.

Nel 2017 emerse che violare le videocamere di sorveglianza era tutt'altro che difficile; poi, lo scorso febbraio, si scoprì che Google s'era dimenticata di avvisare gli utenti della presenza di un microfono nascosto all'interno di Nest Secure.

Oggi Google ammette che acquistare una videocamera Nest di seconda mano non è proprio un'idea brillante, a meno che non si abbia la vocazione dell'esibizionista.

Come ha scoperto e segnalato Wirecutter, quando si acquista una telecamera usata Nest Cam Indoor, in certi casi il proprietario precedente può ancora ricevere le immagini, anche se prima di venderla ha effettuato un ripristino alle impostazioni di fabbrica.

Non si tratta soltanto di un rischio teorico: un membro del Wink Users Group, dopo aver venduto una Nest Cam Indoor, s'è accorto di riuscire ad accedere ancora alla videocamera, che naturalmente gli rimandava le immagini dell'abitazione del nuovo proprietario.

Google, come dicevamo, ha ammesso l'esistenza del problema, di cui non era a conoscenza.

Sondaggio
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1857 voti)
Leggi i commenti (7)

Ha spiegato che si verifica quando le videocamere «sono connesse a servizi di terze parti attraverso la funzionalità Work with Nest».

Un aggiornamento che dovrebbe sistemare per sempre la questione è già stato rilasciato; pertanto, se usate prodotti Nest (specialmente se li avete acquistati usati), verificate di aver installato l'ultima versione del firmware.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Concordo con @jack.mauro ed aggiungo anche che quando le complessità legate alle connessioni internet le occasioni di errore e, soprattutto, prima dell'ioT la possibilità che questi errori venissero scoperti o determinassero danni rilevanti erano assai inferiori.
28-6-2019 19:00

Purtroppo internet (nel senso di connettività) è la causa di questa inversione. Prima dell'"always online", correggere un bug in un prodotto venduto era difficile e costoso sia per l'azienda che per il cliente, ed era un grosso danno d'immagine: era meglio rinviare la vendita ma avere un prodotto perfetto. Oggi invece... Leggi tutto
25-6-2019 14:22

{utente anonimo}
Ma se non testano nemmeno piu gli aerei, figuriamoci...
25-6-2019 00:04

{mumble}
Concordo con colemar. Non so, ho come l'impressione che Google (e probabilmente anche gli altri allegri compagni) facciano apposta certe cose, per poi dire che si tratta di qualcosa di cui non erano al corrente, che hanno "dimenticato" di dire, o che hanno impiegato mesi per correggere (vedi falle di Chrome). Perché... Leggi tutto
24-6-2019 16:09

Demenziale. Putroppo la fase di test non va di pari passo con l'aumento del mercato. Una volta un prodotto era rivoltato da capo a fondo prima di essere messo in commercio. Oggi il test fatto come si deve costerebbe troppo, e poi prevale il marketing.
24-6-2019 11:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste dieci affermazioni concordi di più?
I soldi non sono tutto nella Vita. Adesso cerca di farlo capire anche all'ufficiale giudiziario.
Non bisogna calpestare i Sentimenti altrui. Gli unici autorizzati a farlo portano gli anfiibi.
Ama il prossimo tuo. No, non questo, il prossimo!
La Salute è la cosa più importante. C'è soddisfazione a suicidare un organismo funzionante al 100%?
E' l'Amore che muove il Mondo. Chi ha premuto il bottone della pausa?
Una persona Produttiva si alza all'alba. Proprio mentre sta chiudendo la Borsa di Tokio.
La Famiglia è uno dei valori fondamentali. Me lo dicono sempre le mie due mamme e i miei tre papà!
Il Lavoro ci rende liberi. Questo è giusto, infatti sappiamo da dove viene la frase, vero?
Il merito viene sempre premiato. Specie se i tuoi talenti li esprimi nel sesso con qualcuno ricco.
Non dovrei perdere tempo a leggere fesserie del genere. Hai ragione, ma l'hai capito troppo tardi!

Mostra i risultati (2796 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics