UE, via al caricabatterie unico, anche per Apple

Il Parlamento Europeo ha approvato a larghissima maggioranza l'adozione di USB-C per tutti i dispositivi elettronici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-10-2022]

usb c ue apple

Con 620 voti a favore, 13 voti contrari e otto astenuti, il Parlamento Europeo ha approvato l'introduzione del "caricabatterie unico" nei Paesi dell'Unione.

L'assemblea ha quindi confermato la proposta presentata lo scorso giugno della Commissione Europea, che prevede l'adozione di USB-C come unico connettore per la ricarica di smartphone, cellulari, tablet, fotocamere, auricolari e prodotti elettronici in generale «che operano con potenze fino a 100 Watt» a partire dall'autunno 2024 e, dalla primavera del 2026, anche per i computer portatili.

Ciò, naturalmente, si avvererà se l'iter ora procederà come previsto: entro la fine dell'anno la direttiva dovrebbe acquisire una forma definitiva; poi i singoli Paesi dell'Unione Europea dovranno integrarla nelle legislazioni nazionali.

Particolari resistenze non sono previste salvo una: quella da parte di Apple, che si oppone da sempre all'introduzione del caricabatterie unico adducendo come argomentazioni la possibilità che ciò causi un freno all'innovazione e che la diffusione di caricabatterie non originali costituisca un rischio per gli utenti, sebbene già prima dell'estate pareva che a Cupertino stessero cambiando idea.

Dal punto di vista dell'Unione Europea, il caricabatterie unico è un bene per l'ambiente, poiché la sostituzione di un dispositivo non obbliga a cambiare anche il caricabatterie, e per l'utente, che non è costretto da una pluralità di formati incompatibili tra loro a dipendere da un singolo produttore, fenomeno indicato come lock-in tecnologico.

La UE non intende peraltro limitarsi a regolare la ricarica "col filo": entro la fine del 2024 prevede di fornire indicazioni per l'armonizzazione degli standard di ricarica wireless, e di elaborare un sistema di etichette che indichi in maniera chiara la compatibilità tra dispositivi e caricabatterie, al fine di facilitare la scelta da parte degli utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il Parlamento Europeo spinge per il caricabatterie unico, alla faccia di Apple
Apple rifiuta il caricabatterie unico proposto dalla UE
La UE vuole il connettore unico per smartphone, e-reader e tablet
Il disinfettante per smartphone che elimina il 99,9% dei germi
Lo smartphone etico attento alle persone e al pianeta
Il cavo USB per violare qualsiasi iPhone
Ricaricate lo smartphone di notte? La batteria durerà meno
Pixel 3 XL prende fuoco mentre era in carica
Adottando uno smart meter si può far calare la bolletta del 20 per cento

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Un piccolo passo per l'uomo, un grande passo per l'umanità... forse. Leggi tutto
9-10-2022 15:02

Commento fuori tema. Ammesso oltretutto che sia fondato sempre e ovunque. Leggi tutto
7-10-2022 09:42

Questo è benaltrismo. I governi così come il parlamento europeo ha tempi lunghi in cui vengono discusse centinaia quando non migliaia di problematiche spesso tramite gruppi di lavoro. Quindi hanno tutto il tempo per discutere una volta ogni due mesi di un determinato problema così come il gruppo di lavoro che si occupa di uniformare gli... Leggi tutto
7-10-2022 09:37

Sulla semplificazione hai ragione, prima del 2008 era un inferno dopo si è razionalizzato, però l'accento non era sul fatto che non dovesse essere razionale, ma difronte a grandi emergenza, gli europarlamentari vogliano concentrarsi solo sul problema che apple non usa i connettori standard, quando tuti gli altri, Samsung, LG, Huawei,... Leggi tutto
6-10-2022 19:58

No. Ricordo quando finalmente si unificarono i connettori e da allora ho potuto ridurre il numero di cavi in casa a 1 con attaccato un adttatore per le poche vecchie cose che ancora unsano un micro USB. Proprio perchè sei negli "anta" non puoi non aver notato un deciso miglioramento nella gestione delle cavetterie di tutto ciò... Leggi tutto
6-10-2022 17:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa utilizzi prevalentemente per la posta elettronica?
Una webmail
Un client di posta
Entrambi

Mostra i risultati (3009 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics