Australia, social media vietati per legge ai minori di 16 anni

Le piattaforme hanno 365 giorni di tempo per implementare i controlli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-12-2024]

australia divieto social 16 anni
Foto di Luke Porter.

Altrove - anche in Italia - se ne parla, ma in Australia si è passati dalle parole ai fatti: è stata infatti approvata una legge che vieta l'utilizzo dei social media a chiunque abbia meno di 16 anni.

Occorrerà un anno prima che la legge entri in vigore, per concedere alle varie piattaforme il tempo di adeguarsi e porre in atto i necessari controlli al fine della verifica dell'età.

Trascorso questo tempo, i social che non saranno in regola potranno ricevere sanzioni fino a 50 milioni di dollari australiani, ossia oltre 30 milioni di euro.

«Vogliamo che i nostri figli abbiano un'infanzia e che i parenti sappiano che li sosteniamo» ha commentato il Primo Ministro australiano, Anthony Albanese, dopo l'approvazione della legge.

La norma, una delle più restrittive al mondo, prevede che nessuno al di sotto dei 16 anni possa avere accesso a un social media e ciò, se è stato generalmente accolto con favore dai genitori australiani, ha invece preoccupato le diverse piattaforme online, le quali hanno innanzitutto sottolineato come sia estremamente difficile implementare il divieto, specialmente se si vuole evitare di ledere la privacy.

La portata di tale difficoltà diventerà presto evidente, poiché ora si tratta di mettere in atto i sistemi che impediscano a quanti hanno meno di 16 anni di iscriversi e frequentare luoghi online come Facebook, Instagram, TikTok e via di seguito.

Per il Primo Ministro Albanese tutto ciò non è un problema: «Non pretendiamo che l'implementazione [dei controlli, NdR] sia perfetta, così come il divieto di vendita di alcol ai minori di 18 anni non implica che nessun minorenne riesca ad accedervi. Sappiamo però che è la cosa giusta da fare».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Minori su Tik Tok, accesso con Spid?
App di giochi, a rischio la privacy dei bambini
YouTube consiglia i video di bambini a chi guarda video erotici
TikTok sotto indagine per come gestisce i dati dei bambini
Adolescente viola i server di Apple nella speranza di farsi assumere
YouTube, niente più commenti per i video che ritraggono minori
Perché i giocattoli digitali mandano ai loro fabbricanti le foto dei bambini?
Garante privacy: app e siti per bambini sono un pericolo
Il social network per i bambini apre in Italia
Zuckerberg: Lasciate che i bambini vengano a Facebook

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 35)

Ovviamente non glielo puoi vietare però potresti vietare o quantomeno limitare l'esistenza e o la proliferazione di strumenti che questa stupidità stimolano, amplificano, diffondono e portano ad arrecare danni anche a chi stupido non è... i social network, appunto, ne sono un esempio preciso, eclatante, diffusissimo e sempre più... Leggi tutto
10-12-2024 18:46

:lol: :lol: :lol: Leggi tutto
10-12-2024 18:42

Anch'io ho un nipote di quindici anni. Quindi io sono zeross! :shock:
9-12-2024 22:28

E non c'era bisogno di cervellotiche teorie, bizzarri suggerimenti educativi woke, sprangate di miliziana memoria o martirio religioso per convincere una persona che una roba poteva essere sbagliata, se il tuo esempio e chiaro, sincero e diretto. :P A mio nipote non ho vietato nulla, ma gli ho spiegato cosa porta a risultati buoni per... Leggi tutto
9-12-2024 20:06

Il primo. In fondo uno fa rima con ano... (magari solo nei testi di Fedez, ma ci siamo capiti)
9-12-2024 09:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai installato l'app Immuni per il tracciamento del Coronavirus?
Sì ma l'ho disinstallata
No
No ma lo farò al più presto

Mostra i risultati (2843 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics