Google rimuove su richiesta solo le foto dei minori

I minorenni possono chiedere a Google di togliere dai risultati le foto che li ritraggono, ma solo finché non compiono 18 anni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-10-2021]

google rimozione foto minori

Se c'è qualcosa che accomuna i minorenni, e in particolare i teenager, è la tendenza a compiere azioni stupide di cui si vergogneranno una volta adulti, accompagnata dalla compulsione a condividere in Internet qualsiasi cosa.

Il web si trova così affollato di immagini che non dovrebbero finire sotto gli occhi del grande pubblico e che non lo sarebbero se prima della pubblicazione ci fosse stata una minima riflessione; e spesso si tratta di fotografie che sono state scattate dai loro stessi soggetti in un momento di incoscienza.

A questa situazione si affianca il fenomeno ancora più inquietante delle foto di minori scattate e pubblicate senza il consenso loro o dei loro genitori (o tutori), sovente ad opera di persone che hanno fini tutt'altro che leciti: tutto materiale che, una volta finito nel web, difficilmente si riesce a rimuovere e spesso si può rintracciare con una semplice ricerca.

Per cercare di contrastare il fenomeno delle foto di minori diffuse senza il consenso degli interessati, o che comunque potrebbero danneggiarli, Google ha introdotto la possibilità di richiedere la rimozione del materiale che ritrae persone minorenni dai risultati delle ricerche.

La possibilità era stata annunciata già lo scorso agosto, ma soltanto ora è diventata operativa.

A sottoporre la richiesta può essere il minore stesso, oppure uno dei genitori o un tutore: è necessario indicare l'Url diretto dell'immagine (e non semplicemente quello del sito che la ospita) e la persona ritratta nella foto deve essere chiaramente identificabile come qualcuno che abbia attualmente meno di 18 anni.

A quanto pare non è possibile, quindi, per un adulto chiedere la rimozione di una foto che lo ritragga quand'era minorenne: la richiesta deve essere fatta (personalmente o tramite un genitore) finché si è ancora al di sotto dei 18 anni.

A scanso di equivoci, Google precisa che la rimozione del materiale riguarda unicamente i risultati delle ricerche, non i siti che lo ospitano: per eliminarlo anche da lì è necessario rivolgersi direttamente ai gestori dei siti stessi.

Infine, Google sottolinea anche che non rimuoverà quelle immagini che riguardano fatti di eminente interesse pubblico, magari perché riguardano fatti di cronaca importanti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Cioè bisogna mandare copia dei documenti del minore o altra documentazione atta alla dimostrazione richiesta? Mi sembra un modo geniale per fornire altri dati personali dei minori a Google come se già non ne collezionasse a sufficienza... :roll: Leggi tutto
31-10-2021 10:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2475 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio


web metrics