Google rimuove su richiesta solo le foto dei minori

I minorenni possono chiedere a Google di togliere dai risultati le foto che li ritraggono, ma solo finché non compiono 18 anni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-10-2021]

google rimozione foto minori

Se c'è qualcosa che accomuna i minorenni, e in particolare i teenager, è la tendenza a compiere azioni stupide di cui si vergogneranno una volta adulti, accompagnata dalla compulsione a condividere in Internet qualsiasi cosa.

Il web si trova così affollato di immagini che non dovrebbero finire sotto gli occhi del grande pubblico e che non lo sarebbero se prima della pubblicazione ci fosse stata una minima riflessione; e spesso si tratta di fotografie che sono state scattate dai loro stessi soggetti in un momento di incoscienza.

A questa situazione si affianca il fenomeno ancora più inquietante delle foto di minori scattate e pubblicate senza il consenso loro o dei loro genitori (o tutori), sovente ad opera di persone che hanno fini tutt'altro che leciti: tutto materiale che, una volta finito nel web, difficilmente si riesce a rimuovere e spesso si può rintracciare con una semplice ricerca.

Per cercare di contrastare il fenomeno delle foto di minori diffuse senza il consenso degli interessati, o che comunque potrebbero danneggiarli, Google ha introdotto la possibilità di richiedere la rimozione del materiale che ritrae persone minorenni dai risultati delle ricerche.

La possibilità era stata annunciata già lo scorso agosto, ma soltanto ora è diventata operativa.

A sottoporre la richiesta può essere il minore stesso, oppure uno dei genitori o un tutore: è necessario indicare l'Url diretto dell'immagine (e non semplicemente quello del sito che la ospita) e la persona ritratta nella foto deve essere chiaramente identificabile come qualcuno che abbia attualmente meno di 18 anni.

A quanto pare non è possibile, quindi, per un adulto chiedere la rimozione di una foto che lo ritragga quand'era minorenne: la richiesta deve essere fatta (personalmente o tramite un genitore) finché si è ancora al di sotto dei 18 anni.

A scanso di equivoci, Google precisa che la rimozione del materiale riguarda unicamente i risultati delle ricerche, non i siti che lo ospitano: per eliminarlo anche da lì è necessario rivolgersi direttamente ai gestori dei siti stessi.

Infine, Google sottolinea anche che non rimuoverà quelle immagini che riguardano fatti di eminente interesse pubblico, magari perché riguardano fatti di cronaca importanti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Cioè bisogna mandare copia dei documenti del minore o altra documentazione atta alla dimostrazione richiesta? Mi sembra un modo geniale per fornire altri dati personali dei minori a Google come se già non ne collezionasse a sufficienza... :roll: Leggi tutto
31-10-2021 10:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2469 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics