Oracle ammette: sì, ci hanno bucato il cloud



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-04-2025]

oracle violazione cloud
Foto di Growtika.

Dopo il diniego iniziale, Oracle ha finalmente ammesso che qualcuno ha violato i suoi servizi cloud.

La vicenda è iniziata alla fine di marzo, quando un individuo noto come rose87168 ha dichiarato di aver effettuato il login su due server usati dai servizi di cloud computing di Oracle. Era riuscito a sottrarre circa sei milioni di record, tra cui chiavi di sicurezza dei clienti, credenziali crittografate e dati LDAP.

Per dimostrare la veridicità delle proprie affermazioni, l'intruso ha creato un file di testo sui server compromessi e ha inviato un "campione" di quanto sottratto (10.000 righe) alla società di sicurezza Hudson Rock.

Inizialmente, Oracle aveva negato qualsiasi violazione. Aveva infatti affermato: «Non c'è stata alcuna breccia in Oracle Cloud» e «Nessun cliente ha subito una violazione o perso dati».

Ora l'azienda ha cambiato posizione: ha informato privatamente alcuni clienti che un ambiente definito «legacy», non ancora migrato ai sistemi cloud più recenti, è stato effettivamente violato.

I dati compromessi risalirebbero almeno al 2017 e, pertanto, includerebbero credenziali di accesso obsolete. L'attacco avrebbe sfruttato una vulnerabilità nota, CVE-2021-35587, presente in Oracle Fusion Middleware 11G, software che gestiva il server di login login.us2.oraclecloud.com. Questo server, attivo fino a febbraio 2025, non risultava aggiornato con le patch disponibili sin dal 2022.

L'ammissione di Oracle sembra essere stata causata dalla pressioni ricevute negli ultimi tempi; tra queste c'è la minaccia di una causa legale nella quale si accusa l'azienda di aver tentato di insabbiare la violazione.

Al momento in cui scriviamo, Oracle non ha chiarito quanti clienti siano stati effettivamente colpiti né se siano in corso indagini ufficiali da parte delle autorità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Attenzione stai dando per vero la versione di una azienda che prima aveva dichiarato che non era avvenuta nessuna violazione ed ora afferma che la violazione riguarda solo dati del 2017! Quale delle due versioni e degna di essere considerata autentica, visto che la fonte, Oracle, e sempre la stessa a ti espone due versioni differenti,... Leggi tutto
15-4-2025 18:17

In casi come questi non si guadagna mai tempo con l'illusione che non salterà fuori: lo si fa con l'intento di predisporre una soluzione legale sostenibile. Ammetterlo subito è obbligatorio per legge, ma negare anche l'evidenza alla fine costa meno. Basti pensare al Dieselgate: alla fine il gruppo Volkswagen ha speso una fortuna, ma... Leggi tutto
12-4-2025 19:28

:lol: :lol: :lol: Comunque che si siano fatti bucare il cloud , per se non giustificabile, è un'evenienza possibile, negare fino a che non li si minaccia di toccargli il portafogli è inaccettabile e da stupidi, come pensavano di poter continuare a tenerlo nascosto??? :roll: Leggi tutto
12-4-2025 13:55

Non tutte le ciambelle riescono con il buco, i cloud invece si .
12-4-2025 11:10

Questo è un paragone fuorviante: azzeccato sarebbe stato dire che allo stadio uno è entrato senza pagare ed è uscito dopo aver scippato il portafoglio a tutti i presenti. Col presidente della squadra di casa a negare il tutto per un mese, anche in Questura. Leggi tutto
10-4-2025 08:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1100 voti)
Ottobre 2025
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 ottobre


web metrics