Bucato l'Internet Archive, sottratti i dati di 31 milioni di utenti



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-10-2024]

internet archive attacco 31 milioni utenti
Immagine generata con DiffusionArt.

Non è certo un buon periodo per l'Internet Archive. Innanzitutto, pochi giorni fa ha perso l'appello contro Hachette, che l'aveva accusato di violazione del copyright a causa dei libri messi a disposizione sulla piattaforma.

L'Internet Archive sosteneva che ciò avvenisse nel pieno rispetto del fair use ma un tribunale americano non ha sposato questa tesi, e i libri sono dovuti sparire.

Ora dei pirati informatici hanno violato il sito, sottraendo le credenziali di 31 milioni di utenti.

Ciò ha portato l'Internet Archive a sospendere temporaneamente le operazioni: ancora oggi chi ne visita la pagine principale viene accolto da un messaggio che spiega come il sito sia offline e che ulteriori aggiornamenti saranno distribuiti tramite X, Bluesky e Mastodon a mano a mano che la situazione si evolve.

Gli autori dell'attacco si sono impossessati di informazioni come nomi utente, indirizzi email, e hash delle password. Le password in sé dovrebbero essere al sicuro, poiché a essere stato sottratto è stato per l'appunto soltanto l'hash.

Al momento i dettagli su come la violazione sia stata portata a termine non sono chiari: si sa che esso è avvenuto dopo un attacco DDOS condotto da BlackMeta, gruppo di hacktivisti che ha fatto sapere di voler continuare gli attacchi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Tre rimedi per i link spezzati
I link e la salute dell'Infosfera

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

In tal caso no comment.
3-12-2024 17:15

Sì, ma dubito che facciano corsi serali per questo...
1-12-2024 08:12

Si può anche venire addestrati a questo scopo, a come reagire ad un OCP (Osservazione Controllo Pedinamento) per toglierselo dai maroni, a come prevenire una sottrazione di documenti, a come individuare una intrusione silenziosa ( quelle che dopo aver rovistato in tutta casa, la rimettono a posto e richiudono la porta dopo essere... Leggi tutto
30-11-2024 17:49

Beh, se ti può essere di consolazione, in effetti, a condizione acquisita e non rimediabile, potrebbe portare più benefici che problemi.
30-11-2024 15:31

Non si diventa paranoici compulsivi per attenzione alla sicurezza, succede e basta: per fattori esterni, per eventi familiari, per circostanze imprevedibili. C'è chi diventa un delinquente della peggior fatta e chi casca come me. È la vita. Lasciami almeno la consolazione di poter dire che se non altro oggi come oggi torna comodo... ... Leggi tutto
30-11-2024 15:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2230 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics