Falla nelle serrature elettroniche, milioni di stanze d'hotel a rischio

Per creare una “master key” basta uno smartphone Android.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-03-2024]

Le serrature elettroniche (o, addirittura, "intelligenti") saranno anche affascinanti e futuristiche ma non è detto che siano più sicure di quelle tradizionali.

Anzi, come dimostra la scoperta fatta da alcuni esperti di sicurezza, in qualche caso lo sono addirittura di meno, specialmente se per violarle basta un comune smartphone Android o poco più, quando una normale serratura richiede almeno un set di grimaldelli.

La scoperta di cui parlavamo riguarda una serie di vulnerabilità, collettivamente note come Unsaflok, che affliggono le serrature elettroniche RFID Saflok di Dormakaba, usate in circa 3 milioni di stanze di hotel in 131 Paesi.

Un malintenzionato che voglia sfruttare Unsaflok ha bisogno di una chiave elettronica proveniente dalla proprietà che intende violare (nel caso di un hotel, va benissimo quella di qualsiasi stanza: per cui è sufficiente un pernottamento per poi accedere all'intera struttura, ma va bene anche una scheda disattivata), una scheda MIFARE Classic e di un dispositivo con cui scrivere dati sulla scheda stessa: può trattarsi di un apparecchio come il Flipper Zero, ma va bene anche un normale smartphone Android con chip NFC.

Grazie a Unsaflok è possibile usare la scheda originale per trasformare la MIFARE CLASSIC in una master card, capace di aprire tutte le serrature Saflok della struttura.

Le falle sono state scoperte già nel 2022 e Dormakaba è stata avvisata del problema; l'azienda ha poi quietamente informato gli hotel della necessità di aggiornare i firmware delle serrature fallate, ma al momento soltanto il 36% del totale è stato aggiornato o sostituito.

Capire se un Saflok sia stato violato non è semplice: l'unico modo è verificare i log degli accessi e delle uscite dalle stanze, alla ricerca di attività sospette: la falla, pur consentendo l'apertura della porta, attribuisce infatti gli ingressi alla chiave sbagliata.

Al momento non è chiaro se Unsaflok stia venendo sfruttata, ma la sua portata è tale da rendere seria la situazione, in merito alla quale gli esperti che hanno individuato il problema non intendono per ora rivelare ulteriori dettagli tecnici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Manchester, attacco di massa alle serrature elettroniche delle auto
Torino, denunciato l'albergatore che spiava i clienti
Il chiavistello smart a prova di scassinatore
Chiavi stampate 3D, un business per i topi d'appartamento
Il software per stampare in 3D le chiavi di sicurezza

Commenti all'articolo (3)

Anche perché non credo che la procedura di aggiornamento del firmware delle serrature sia particolarmente onerosa e complicata. :roll:
30-3-2024 11:48

Una falla vecchia, che il produttore a distanza di due anni mi informa che necessita di un aggiornamento ed io ir-resposnabile della struttura alberghiera non adotto o provvedimenti correttivi richiesti sono a mia volta corresponsabile! :evil:
25-3-2024 14:27

{suchen}
Se dicessi che questa notizia mi ha colto di sorpresa mentirei. Ma evidentemente ha colto di sorpresa chi produce queste serrature, e chi le usa. Niente di nuovo sotto il sole.
23-3-2024 18:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1855 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics