Falla nelle serrature elettroniche, milioni di stanze d'hotel a rischio

Per creare una “master key” basta uno smartphone Android.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-03-2024]

Le serrature elettroniche (o, addirittura, "intelligenti") saranno anche affascinanti e futuristiche ma non è detto che siano più sicure di quelle tradizionali.

Anzi, come dimostra la scoperta fatta da alcuni esperti di sicurezza, in qualche caso lo sono addirittura di meno, specialmente se per violarle basta un comune smartphone Android o poco più, quando una normale serratura richiede almeno un set di grimaldelli.

La scoperta di cui parlavamo riguarda una serie di vulnerabilità, collettivamente note come Unsaflok, che affliggono le serrature elettroniche RFID Saflok di Dormakaba, usate in circa 3 milioni di stanze di hotel in 131 Paesi.

Un malintenzionato che voglia sfruttare Unsaflok ha bisogno di una chiave elettronica proveniente dalla proprietà che intende violare (nel caso di un hotel, va benissimo quella di qualsiasi stanza: per cui è sufficiente un pernottamento per poi accedere all'intera struttura, ma va bene anche una scheda disattivata), una scheda MIFARE Classic e di un dispositivo con cui scrivere dati sulla scheda stessa: può trattarsi di un apparecchio come il Flipper Zero, ma va bene anche un normale smartphone Android con chip NFC.

Grazie a Unsaflok è possibile usare la scheda originale per trasformare la MIFARE CLASSIC in una master card, capace di aprire tutte le serrature Saflok della struttura.

Le falle sono state scoperte già nel 2022 e Dormakaba è stata avvisata del problema; l'azienda ha poi quietamente informato gli hotel della necessità di aggiornare i firmware delle serrature fallate, ma al momento soltanto il 36% del totale è stato aggiornato o sostituito.

Capire se un Saflok sia stato violato non è semplice: l'unico modo è verificare i log degli accessi e delle uscite dalle stanze, alla ricerca di attività sospette: la falla, pur consentendo l'apertura della porta, attribuisce infatti gli ingressi alla chiave sbagliata.

Al momento non è chiaro se Unsaflok stia venendo sfruttata, ma la sua portata è tale da rendere seria la situazione, in merito alla quale gli esperti che hanno individuato il problema non intendono per ora rivelare ulteriori dettagli tecnici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Manchester, attacco di massa alle serrature elettroniche delle auto
Torino, denunciato l'albergatore che spiava i clienti
Il chiavistello smart a prova di scassinatore
Chiavi stampate 3D, un business per i topi d'appartamento
Il software per stampare in 3D le chiavi di sicurezza

Commenti all'articolo (3)

Anche perché non credo che la procedura di aggiornamento del firmware delle serrature sia particolarmente onerosa e complicata. :roll:
30-3-2024 11:48

Una falla vecchia, che il produttore a distanza di due anni mi informa che necessita di un aggiornamento ed io ir-resposnabile della struttura alberghiera non adotto o provvedimenti correttivi richiesti sono a mia volta corresponsabile! :evil:
25-3-2024 14:27

{suchen}
Se dicessi che questa notizia mi ha colto di sorpresa mentirei. Ma evidentemente ha colto di sorpresa chi produce queste serrature, e chi le usa. Niente di nuovo sotto il sole.
23-3-2024 18:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto impieghi per andare al lavoro? (one-way, ovvero: sola andata)
Da 1 a 15 minuti
Da 15 a 30 minuti
Da 30 a 45 minuti
Da 45 a 60 minuti
Più di 60 minuti

Mostra i risultati (2391 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics