Meta sotto accusa: la sua IA fa sexting coi minori

I chatbot di Facebook, Instagram e WhatsApp sarebbero facilmente programmabili per generare interazioni a sfondo sessuale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-04-2025]

meta ia sexting minori
Foto di Karla Rivera.

Meta, la società che controlla Facebook, Instagram e WhatsApp, è finita al centro di una nuova controversia: un'indagine del Wall Street Journal ha rivelato che i chatbot basati su intelligenza artificiale di Meta, progettati per offrire interazioni sociali avanzate, avrebbero intrapreso conversazioni a sfondo sessuale, anche con utenti che si identificavano come minori.

L'indagine ha messo in luce come i bot di Meta - sia quelli ufficiali, sia quelli personalizzati dagli utenti - possano essere programmati per simulare un'ampia gamma di interazioni, incluse quelle di natura romantica o "giocosa".

Tuttavia, i test condotti dal Wall Street Journal hanno dimostrato che, con poche sollecitazioni, questi bot potevano generare contenuti espliciti, anche quando gli utenti dichiaravano di essere minori di 13 anni.

Alcuni di questi chatbot, come Hottie Boy o Submissive Schoolgirl, avrebbero addirittura spinto attivamente le conversazioni verso scenari di sexting, talvolta impersonando minorenni.

Le preoccupazioni non sono nuove. Già alcuni dipendenti di Meta avevano espresso timori interni, segnalando in documenti aziendali che «con pochi input, la IA può violare le sue stesse regole e generare contenuti inappropriati». Questi avvertimenti, però, sembrano essere stati ignorati, almeno fino a quando l'indagine non ha portato il problema alla luce.

Meta è stata quindi accusata dallo Stato del Nuovo Messico (USA) di non aver implementato misure adeguate per proteggere gli utenti - in particolare i più giovani - da interazioni inappropriate, violando potenzialmente le leggi sulla sicurezza online.

In risposta, Meta ha dichiarato di aver rafforzato i sistemi di rilevamento e prevenzione, limitando l'accesso a conversazioni con contenuti sessuali per gli account registrati come appartenenti a minori e restringendo i contenuti espliciti quando si utilizzano voci di celebrità.

Un portavoce del gruppo è arrivato a definire i test del Wall Street Journal «manipolativi» e ha sostenuto che l'uso descritto è soltanto «ipotetico» e non rappresentativo della maggior parte delle interazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

KLATU VERATA ..ugf..cfgh...va bene cosi :read:
9-6-2025 18:14

Certo, se era fatto così: [video]https://www.youtube.com/watch?v=qfczr3Zt7JQ[/video] :jump:
8-6-2025 08:29

Se il diario rispondeva al ragazzo, questo come minimo scappava terrorizzato... :help:
7-6-2025 18:28

Con la differenza che il diario di solito non ti risponde... =) Leggi tutto
5-6-2025 15:00

Quella roba dovrebbe chiamarsi jailbreak e lo fa direttamente l'utente, questo significa che il minore in questione ha inserito un prompt che fa da jailbreak allo scopo di fare sexting con la IA, per poi farci lui sexting con l'IA. Esattamente, quale sarebbe il problema? Nel senso, qui è come un caso in cui un minore, in evidente... Leggi tutto
4-6-2025 02:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che anno hai comprato il tuo primo tablet?
2010
2011
2012
2013
2014
Non ho mai comprato un tablet.
Lo comprerò quest'anno.

Mostra i risultati (2822 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 agosto


web metrics