Linus Torvalds lascia lo sviluppo di Linux

Lavorerà sul proprio caratteraccio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-09-2018]

linus torvalds pausa linux

Che Linus Torvalds abbia un caratteraccio è un dato noto: dagli insulti rivolti a Nvidia fino a quelli, più recenti, rivolti a Intel per i bug nei processori, la storia del creatore di Linux è costellata di momenti poco diplomatici.

Non si tratta soltanto di occasionali esplosioni rivolte contro questa o quella azienda: l'esigente papà di Linux non le manda a dire nemmeno agli sviluppatori che contribuiscono al kernel quando pensa che il loro codice sia men che ottimale.

Di recente, poi, il suo comportamento abrasivo gli ha alienato altre simpatie: l'aver spostato l'incontro dei Maintainer del kernel dal Canada alla Scozia per seguire il proprio programma di vacanza e l'idea di evitare del tutto la conferenza hanno spinto anche i più irriducibili sostenitori ad ammettere che c'è qualcosa che non va nel modo di fare di Torvalds.

Alla fine, egli stesso se n'è accorto, e l'ha ammesso tramite email a tutti gli sviluppatori del kernel (e, contestualmente, al mondo) con il messaggio che annuncia la più recente release candidate della versione 4.19 di Linux.

Nel testo, Linus Torvalds riconosce la propria generale mancanza di empatia e, di conseguenza, qualche difficoltà nel leggere il comportamento delle persone, oltre agli attacchi da lui lanciati soprattutto di recente via email, ora definiti «non professionali e gratuiti».

Così, Torvalds ha deciso di prendersi un periodo di riflessione. Lascerà la guida dello sviluppo di Linux nelle mani di Greg Kroah-Hartman e si dedicherà a riflettere su sé stesso.

Non è la prima volta che l'ideatore del più famoso sistema operativo open source decide di staccare per un po': qualche tempo, per esempio, fa si prese un anno sabbatico durante il quale sviluppò Git.

Sondaggio
Qual è l'ambiente Linux che preferisci?
Gnome
Kde
Unity
Xfce
Lxde
Cinnamon
Mate
Un altro
Non uso Linux

Mostra i risultati (5687 voti)
Leggi i commenti (25)

Questa volta però l'obiettivo è differente: non intende dedicarsi a un altro progetto, ma vuole migliorare sé stesso e cercare di smussare gli aspetti più difficili del proprio carattere.

«Devo cambiare alcuni dei miei comportamenti e voglio chiedere scusa alle persone che con il mio comportamento ho ferito e magari allontanato dallo sviluppo del kernel» spiega nel messaggio.

Ciò che Linus Torvalds stesso vuol però mettere in chiaro è che «non si tratta di una pausa del genere "Non ce la faccio più, me ne devo proprio andare"».

«Non mi sento come se non volessi continuare a guidare lo sviluppo di Linux. Tutto il contrario» precisa. E poi aggiunge: «Ho bisogno di fare una pausa per imparare a comportarmi in modo diverso e sistema alcuni problemi nel mio modo di lavorare e gestire i progressi».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

:lol:
18-9-2018 19:17

spero che non abbia detto proprio cosi' :) . Leggi tutto
18-9-2018 17:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2861 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics