Torvalds: "Linux è troppo grosso"

Aggiungendo funzioni via via, è diventato "gonfio ed enorme", perdendo efficienza. Il guaio è che non c'è rimedio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-09-2009]

Linus Torvalds Linux troppo grosso LinuxCon

Linux cresce, supporta sempre più dispositivi e conquista nuove funzioni a ogni release; il risultato, però, non è interamente positivo.

In questi giorni si tiene a Portland, negli Stati Uniti, la LinuxCon, evento cui partecipa anche Linus Torvalds.

James Bottomley, ingegnere di Novell e uno dei mantainer del kernel, durante una tavola rotonda ha citato uno studio interno secondo il quale per ogni rilascio del kernel le prestazioni sono calate del 2% circa, per un calo totale del 12% nelle ultime 10 release; ha poi chiesto a Linus se questo rappresenti un problema.

Il creatore di Linux non ha usato giri di parole: "Stiamo diventando gonfi ed enormi. Sì, è un problema" ha dichiarato senza mezzi termini.

Il vero guaio è, secondo Torvalds, che non c'è in vista una vera soluzione; ogni aggiunta di funzioni peggiora la situazione, sebbene la stabilità del kernel non venga per questo compromessa: "Scoviamo i bug con la stessa velocità con cui li introduciamo - anche se il codice aggiunto cresce" ha spiegato Linus Torvalds.

Una via d'uscita non c'è, almeno non nell'immediato: "è inaccettabile, ma probabilmente anche inevitabile" che Linux ingigantisca a questa maniera, almeno nell'opinione di colui che ha creato la primissima versione e si rattrista un po' nel constatare che non si tratta di "quel kernel semplificato, piccolo e iperefficiente che ho immaginato 15 anni fa".

Bottomley, tuttavia, non è pessimista: "In conclusione ci aspettiamo che quel 12% torni là dove dev'essere, e che qualcuno salti fuori con un piano per farlo" ha concluso scherzando. "È questo l'open source".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 30)

Certo! Ed esiste! :D Peccato che non sia diffuso :oops: questo per la paranoia dei costruttori che poi scoprono che anche mega-proteggendo le solite società asiatiche gli fanno un prodotto IDENTICO addirittura nelle utility :lol: Un prodotto sicuro deve essere chiuso ma se lo chiudi non si può più usare allora lo semi-chiudono... Leggi tutto
13-11-2009 20:45

Ciao :D Ho digitato live acpi=off al boot della mia Debian/Gnome Live USB e magicamente la tastiera mi funziona. Devo ancora settare bene il layout :oops: Ricordo che qualche anno fa provai a personalizzare il kernel di una Red Hat in effetti sfori di molto il tempo di una installazione normale. Funzionava approsimativamente ma... Leggi tutto
12-11-2009 10:11

Per la prima ci sono anche in Italia società che con la base della loro distribuzione ti fanno (PAGANDO) un Linux "modellato" interamente sulla tua macchina! Certo che questa è una soluzione per appassionati o di realtà dove esistono centinaia di PC "uguali" come Banche/Assicurazioni e altro, ma per assurdo più PC... Leggi tutto
12-11-2009 00:51

Praticamente si, ma in un passato piuttosto distante: era uno degli eroi della mia ormai lontanissima giovinezza... :wink: Leggi tutto
11-11-2009 22:51

Grazie dell' accoglienza forse in passato con questo nick qualcuno ha fatto "storia"? :D Leggi tutto
11-11-2009 22:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2280 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics