Nuove seccature con Windows XP

Le nuove politiche Microsoft antipiracy e antihacking hanno estremizzato i sistemi di protezione da copie illegali o usi non consentiti del più diffuso tra i sistemi operativi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-07-2001]

WindowsXP: Experience new limits Da tempo ormai Microsoft ci ha abituato a sistemi di attivazione del software online, che richiedono all'utente di registrarsi online sul sito Microsoft facendosi riconoscere come legittimo acquirente di un prodotto originale e ottenendo in tal modo un codice di sblocco che permette di utilizzare il programma. Le versioni più recenti di Windows 98 e di Microsoft Excel si basano su questo principio per autenticare gli utenti in regola con le norme sul copyright e cercare di eliminare le copie pirata.

Ma si sa, i tempi cambiano e le tecnologie pure, così il nuovo Windows XP ci riserva un'interessantissima sorpresa: un numero di reinstallazioni limitato. Il sistema di autenticazione di quello che dovrebbe essere il più promettente degli OS Microsoft consisterà nella richiesta all'utente di registrarsi in un'apposita area in cui un sistema online di attivazione gli restituirà un codice di sblocco; questo, identificando esattamente tutti i componenti hardware del sistema su cui Windows XP viene per la prima volta installato, permetterà all'utente di utilizzare il sistema operativo.

Il sistema di registrazione terrà traccia di tutte le specifiche hardware trovate e limiterà il numero di reinstallazioni che l'utente può fare, sia sullo stesso sistema, sia su sistemi diversi. Qui sorge il primo problema: per "sistema diverso" il programma di registrazione intende qualsiasi sistema con componenti hardware diverse da quelle della prima installazione. E' quindi sufficiente che il nostro utente cambi CPU perché venga registrato un cambiamento del sistema d'uso, ovvero ciò che equivale ad una nuova installazione.

Tuttavia vi è un secondo e più spinoso problema: Microsoft non ha ancora reso noto il limite massimo di reinstallazioni consentite. Viceversa, sembra del tutto intenzionata a lasciare questo limite aperto alla propria discrezionalità, non indicandolo con precisione nemmeno nei termini di utilizzo presenti sul contratto. Gli utenti quindi si potranno ritovare nell'impossibilità improvvisa di utilizzare il proprio PC semplicemente perché hanno superato il limite massimo di installazioni e sono state escluse dal sistema automaticamente.

Microsoft assicura che non è comunque sua intenzione delegittimare o complicare la vita agli utenti in regola ed inoltre puntualizza: "Se siete un utente che non cambia hardware di frequente non avete di che temere; se invece vi trovate ad aggiungere nuovi componenti con una certe frequenza, vi consigliamo di tenere tutti i dcoumenti comprovanti la veridicità e la legittimità dei vostri acquisti. In questo modo, se vi troverete bloccati dal sistema, potrete contattare il supporto clienti Microsoft ed aprire la procedura di riattivazione del sistema."

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1855 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 luglio


web metrics