L'attacco che inganna il GPS con mappe false e manda fuori strada

Funziona con gli smartphone e i navigatori delle auto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-07-2018]

gps spoof false mappe

Se fino a oggi vi siete fidati ciecamente del GPS, ricercatori di vari istituti - da Microsoft Research al Virginia Tech - sono pronti a mettervi in guardia da questa cattiva abitudine.

Non tanto perché i navigatori - come sappiamo - possano sbagliare, ma perché confonderli e mandare chi si affida a loro nella direzione errata - con un vero e proprio attacco di hacking - non è poi difficile.

Con un apparato che cosa poco più di 200 euro è possibile infatti intercettare e falsificare il segnale GPS, sostituendo le mappe originali con quelle che i ricercatori hanno chiamato mappe fantasma.

I test, condotti in Cina con il navigatore integrato di una Ford Escape e quelli di due smartphone Android, hanno rivelato che il sistema funziona fin troppo bene.

Innanzitutto è stato adoperato un algoritmo che scansiona la mappa per replicarla e quindi inserirvi un luogo fantasma, senza che alcun avvertimento raggiunga il guidatore o quantomeno il sistema di navigazione.

Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3739 voti)
Leggi i commenti (22)

«L'algoritmo» - spiegano gli studiosi - «regola i segnali GPS inviati al dispositivo in maniera tale che le istruzioni di navigazione fasulle e i percorsi mostrati sulla mappa siano coerenti con le strade reali». Così diventa semplice condurre la vittima dove si vuole, senza che questa si accorga che qualcosa non va sinché non è troppo tardi.

Quando il sistema è stato messo alla prova nel mondo reale con 40 volontari, 38 di essi «hanno seguito le indicazioni di navigazione fino alle destinazione sbagliata».

Ciò che rende questa tecnica particolarmente efficace è infatti la sua assoluta trasparenza: le indicazioni non differiscono da quelle delle mappe vere, la disposizione delle strade è perfetta, e di svolta in svolta la vittima viene condotta dal suo carnefice.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

@Cesco67 E' da un po che circola ma fa sempre sbellicare... :lol:
23-7-2018 19:02

Mmmh, questo tipo di attacco, in realtà, esiste da quando hanno inventato i saldi e di solito è piuttosto efficace e non occorre un'attrezzatura sofisticata ma basta questo software :malol: :malol: :malol: Leggi tutto
21-7-2018 19:50

@Cesco67 Sì, si tratta del pdf. Hai ragione ho erroneamente scritto articolo anziché pubblicazione come era mia intenzione... sorry.
21-7-2018 16:48

Immagino sia il "famoso" pdf; in realtà io avevo letto solo l'articolo (e giusto per essere pignoli è ciò che hai citato...) Leggi tutto
21-7-2018 16:45

Direi che le probabilità che ciò accada, sono, ad oggi, ancora piuttosto basse... :wink:
21-7-2018 15:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'ambiente Linux che preferisci?
Gnome
Kde
Unity
Xfce
Lxde
Cinnamon
Mate
Un altro
Non uso Linux

Mostra i risultati (5712 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics