L'attacco che inganna il GPS con mappe false e manda fuori strada

Funziona con gli smartphone e i navigatori delle auto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-07-2018]

gps spoof false mappe

Se fino a oggi vi siete fidati ciecamente del GPS, ricercatori di vari istituti - da Microsoft Research al Virginia Tech - sono pronti a mettervi in guardia da questa cattiva abitudine.

Non tanto perché i navigatori - come sappiamo - possano sbagliare, ma perché confonderli e mandare chi si affida a loro nella direzione errata - con un vero e proprio attacco di hacking - non è poi difficile.

Con un apparato che cosa poco più di 200 euro è possibile infatti intercettare e falsificare il segnale GPS, sostituendo le mappe originali con quelle che i ricercatori hanno chiamato mappe fantasma.

I test, condotti in Cina con il navigatore integrato di una Ford Escape e quelli di due smartphone Android, hanno rivelato che il sistema funziona fin troppo bene.

Innanzitutto è stato adoperato un algoritmo che scansiona la mappa per replicarla e quindi inserirvi un luogo fantasma, senza che alcun avvertimento raggiunga il guidatore o quantomeno il sistema di navigazione.

Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3731 voti)
Leggi i commenti (22)

«L'algoritmo» - spiegano gli studiosi - «regola i segnali GPS inviati al dispositivo in maniera tale che le istruzioni di navigazione fasulle e i percorsi mostrati sulla mappa siano coerenti con le strade reali». Così diventa semplice condurre la vittima dove si vuole, senza che questa si accorga che qualcosa non va sinché non è troppo tardi.

Quando il sistema è stato messo alla prova nel mondo reale con 40 volontari, 38 di essi «hanno seguito le indicazioni di navigazione fino alle destinazione sbagliata».

Ciò che rende questa tecnica particolarmente efficace è infatti la sua assoluta trasparenza: le indicazioni non differiscono da quelle delle mappe vere, la disposizione delle strade è perfetta, e di svolta in svolta la vittima viene condotta dal suo carnefice.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

@Cesco67 E' da un po che circola ma fa sempre sbellicare... :lol:
23-7-2018 19:02

Mmmh, questo tipo di attacco, in realtà, esiste da quando hanno inventato i saldi e di solito è piuttosto efficace e non occorre un'attrezzatura sofisticata ma basta questo software :malol: :malol: :malol: Leggi tutto
21-7-2018 19:50

@Cesco67 Sì, si tratta del pdf. Hai ragione ho erroneamente scritto articolo anziché pubblicazione come era mia intenzione... sorry.
21-7-2018 16:48

Immagino sia il "famoso" pdf; in realtà io avevo letto solo l'articolo (e giusto per essere pignoli è ciò che hai citato...) Leggi tutto
21-7-2018 16:45

Direi che le probabilità che ciò accada, sono, ad oggi, ancora piuttosto basse... :wink:
21-7-2018 15:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2956 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics