Le zanzare si uccidono col laser

Per combattere la malaria ogni arma è lecita: anche abbattere miliardi di insetti a colpi di laser.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-04-2009]

Laser uccide zanzare Jordin Kane

Se un raggio laser può abbattere un missile (come previsto dal programma di difesa spaziale americano familiarmente noto come Guerre Stellari), chissà quali danni potrà provocare a una zanzara: seguendo un ragionamento di questo tipo l'astrofisico Jordin Kare ha realizzato un prototipo di laser che stermina i fastidiosi insetti.

L'obiettivo finale del dottor Kare non è lo sterminio delle zanzare in quanto tale (sebbene il progetto probabilmente abbia dei sostenitori), ma la cancellazione della malaria, portata avanti eliminando il suo veicolo principale: la zanzara anofele.

Dipingendo uno scenario che delizierebbe Bill Gates, Kane e colleghi vedono un futuro in cui una barriera laser circonda ogni casa - o, su scala diversa, ogni centro abitato - sterminando gli insetti così temerari da arrivare a portata di tiro.

Il percorso è tuttavia pieno di difficoltà: bisogna riuscire a realizzare un laser che non faccia del male agli esseri umani e che non colpisca gli insetti utili, ma solo le odiate zanzare.

"Si potrebbero uccidere miliardi di zanzare in una notte, e senza far del male alle farfalle" spiega Nathan Myrhvold, un ex impiegato di Microsoft che, incaricato da Bill Gates di trovare nuovi modi per combattere la malaria, ha scovato Jordin Kare e Lowell Wood, uno degli ideatori del progetto Guerre Stellari.

Vedere all'opera il prototipo è interessante: il dispositivo individua una zanzara e poco dopo questa prende fuoco, cadendo incenerita. Tra l'individuazione e l'incenerimento un raggio laser - invisibile - l'ha colpita.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

se sarà blu, dovrà pagare le royalties a SONY, tutto quello che è blu, è suo, dopo il brevetto del bluray :evil: :lol: Leggi tutto
1-4-2009 22:42

Gestito da M$? Allora sarà un laser blu... come le schermate di Windows :D Leggi tutto
1-4-2009 22:17

Se il 1 aprile non esistesse bisognerebbe inventarlo. Certo che un laser ammazzazanzare proprio non sare riuscito ad immaginarlo :shock: Poi se gestito da sistemi microsoft allora siamo in una botte di ferro (arruginito) :evil:
1-4-2009 13:17

AL LADRO! AL LADRO! mi hanno RUBATO l'idea! stavo appunto definendo il progetto di riconversione delle armi laser, utilizzate dallo scudetto spaziale, per farlo lavorare, dall'orbita, nell'eliminazione degli insetti fastidiosi, dalla zanzara in su: mosche, vespe, calabroni, Vespa, Riotta, banchieri, politici e quant'altro :twisted:
1-4-2009 13:06

Il problema dei danni ai passanti... Leggi tutto
1-4-2009 09:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Considerando costi, tempi di realizzazione e possibili conseguenze, su quale fonte di energia alternativa ai combustibili fossili bisognerebbe maggiormente puntare?
Solare
Eolica
Geotermica
Biomasse
Idrogeno
Nucleare
Idroelettrica

Mostra i risultati (6917 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics