L'hoverboard di Lexus funziona davvero

Lo skateboard antigravità di Ritorno al Futuro adesso è realtà, o quasi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-08-2015]

lexus hoverboard slide 02

Di tutte le tecnologie che il film Ritorno al futuro - Parte II ha immaginato per il 2015 quella che ha colpito maggiormente l'immaginazione è l'hoverboard, lo skateboard antigravità usato dal protagonista in alcune scene.

Considerato l'anno in cui ci troviamo non era difficile aspettarsi che molti tentassero di far diventare realtà quella tecnologia immaginaria, a volte architettando scherzi ben riusciti.

Non vuole invece scherzare la giapponese Lexus, che sin da giugno ha annunciato di voler realizzare un vero hoverboard, e ora l'ha svelato al pubblico.

In uno skatepark costruito appositamente a Barcellona, Lexus ha reso pubblica l'ultima fase di test del proprio hoverboard, che l'azienda chiama Slide, definendola «un successo».

Grazie alla collaborazione con il professionista Ross McGouran Lexus ha potuto mostrare ciò che è riuscita a realizzare, costruendo un oggetto che non ha precedenti e che ha messo alla prova l'abilità di McGouran: «Faccio skateboard da 20 anni» - ha spiegato - «ma senza attrito mi sono sentito come se avessi dovuto imparare un'abilità completamente nuova, soprattutto la posizione e l'equilibrio necessari per usare l'hoverboard. È un'esperienza del tutto nuova».

Sondaggio
Come preferiresti controllare la Tv?
Con lo smartphone
Con il tablet
Con i gesti del corpo
Con la voce
Con il pensiero
Con il telecomando

Mostra i risultati (2296 voti)
Leggi i commenti (3)

Nel video, che riportiamo più sotto, McGouran si esibisce in diverse evoluzioni e mostra come l'invenzione di Lexus riesca persino a fluttuare su quelle parti del percorso coperte d'acqua.

Quanti già sognano di poter acquistare il proprio hoverboard con il quale poter andare dovunque resteranno però delusi: la libertà di movimento è limitata alla pista appositamente realizzata e, attualmente, unica nel suo genere.

Essa è infatti costituita da magneti, sui quali l'hoverboard fluttua grazie ai superconduttori di cui è dotato, che vengono raffreddati con azoto liquido a -180 gradi centigradi ogni volta che si deve fare un'esibizione.

Ciò significa che la tavola può galleggiare al di sopra dei magneti - a un'altezza massima di 4 centimetri - soltanto per un tempo limitato: dopo circa 20 minuti (a seconda della temperatura dell'ambiente) l'effetto del raffreddamento svanisce, e con esso la capacità di "galleggiare nell'aria".

Viene a questo punto da chiedersi come mai Lexus si sia data tanta pena per cercare di realizzare questo sogno, e la risposta è abbastanza scontata: pubblicità. L'hoverboard è stato pensato come uno strumento per promuovere l'azienda e far parlare di essa: da questo punto di vista, si può sicuramente dire che è stato un successo.

lexus hoverboard slide 01
lexus hoverboard slide 03
lexus hoverboard slide 04
lexus hoverboard slide 05

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Va bene che oggi le spese per farsi e fare pubblicità ai propri prodotti sono enormi però anche questo giochetto non dev'essere costato poco... e ha anche poca attinenza al prodotto di Lexus che sono automobili... :? Leggi tutto
14-8-2015 18:04

{Lucio}
È inutile, sono arrivati tardi. Nel film era dato per scontato che tale tecnologia (come quella degli abiti ad autotaglia o le Nike che si allacciano da sole) siano di largo consumo...
9-8-2015 18:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa?
Fibra ottica 300 Mega o superiore
Fibra ottica 100-200 Mega
Fibra ottica 20-50 Mega
Fibra ottica 10 Mega
Adsl 20 Mega o superiore
Adsl fino a 10 Mega
Adsl fino a 5 Mega
Adsl fino a 2 Mega
Smartphone
Chiavetta
Via Satellite
Wi-Max

Mostra i risultati (3584 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics