L'Internet delle Cose arriva in cucina

Siamo fritti. O cotti?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-04-2017]

aga mesg

AGA, la nota marca di cucine di fascia alta, ha pensato bene di far diventare "smart" uno dei suoi prodotti, ed è nata così la cucina iTotal Control. Questa cucina, come spiega con entusiasmo la sua pagina Web informativa, ha un forno che può essere acceso a distanza tramite un'app.

E a nessuno, a quanto pare, l'idea di poter accendere un forno in casa via Internet è sembrata neanche lievemente pericolosa.

Tant'è vero che i ricercatori della Pen Test Partners hanno scoperto che è facilissimo per chiunque prendere il controllo a distanza di questa cucina.

Secondo questi ricercatori, l'app della cucina non cifra le proprie comunicazioni e manda i messaggi in normale HTTP, per cui è facilissimo, per un aggressore, intercettare e modificare i comandi inviati.

L'app invia i comandi a un sito che poi invia un SMS alla cucina (sì, avete intuito correttamente: questa cucina ha una propria SIM e un proprio numero di telefonino).

La disinvoltura in fatto di sicurezza non finisce qui: la Pen Test ha scoperto che la pagina Web per la gestione degli account di controllo di queste cucine usa (di nuovo) HTTP al posto di HTTPS, per cui la password dell'utente transita su Internet senza protezioni; e soprattutto la pagina Web avvisa se si immette un numero di telefonino già iscritto al servizio.

Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1334 voti)
Leggi i commenti (8)

A prima vista questo potrebbe sembrare un problema trascurabile, ma agli occhi di chi fa sicurezza informatica è una falla molto grave: infatti consente di tentare tutti i numeri di telefonino e trovare quelli delle cucine, compilando un elenco di numeri ai quali mandare comandi di accensione o spegnimento.

Ciliegina sulla torta, i ricercatori hanno raccontato che hanno avuto enormi difficoltà nel contattare qualcuno presso AGA per avvisare del problema: messaggi e telefonate rimasti senza risposta, promesse di essere richiamati mai mantenute, e i ricercatori sono stati persino bloccati su Twitter dagli account dell'azienda.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (3)

... o metterci un modulo WiFi in modo che si connetta alla rete locale della casa in cui è installata con un id e una password e magari a valle di un firewall in modo da mandare i comandi direttamente e almeno tramite HTTPS? Sono dei delinquenti autorizzati... :incupito:
26-4-2017 15:22

{umby}
Visto che a nessuno frega (o non ha letto l'articolo), giusto per far compagnia a Paolo, mi sovviene, un'altro dubbio... Dall'app nel telecitofonino, mi apro una pagina web del sito del produttore della cucina il quale mi invia un sms al forno... Ma mandare un banale sms direttamente al forno? Ma questi... ... si sono fusi... Leggi tutto
24-4-2017 23:17

{umby}
Cosa posso dirti, Paolo. Ti é mai capitato di leggere i romanzi di Ron Goulart? Vedere il mondo futuristico che racconta? La tecnologia mondiale sta andando a "scatafascio" o, dirla con un francesismo, "a donnine allegre". Appunto! Recentemente, almeno con la reggenza Obama, si era ventilato negli Stati Uniti, di... Leggi tutto
22-4-2017 16:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2507 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics