Big Brother Award, al via l'edizione 2011

Inizia la raccolta di nomination per il premio "in negativo" destinato a chi nell'ultimo anno ha maggiormente danneggiato la privacy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-04-2011]

Big Brother Award 2011 premio negativo privacy

Anche quest'anno prende il via la raccolta delle nomine per l'edizione 2011 del Big Brother Award Italia, il premio "in negativo" che ormai da anni viene assegnato a chi più ha danneggiato la privacy.

L'inizio della raccolta è fissato per il 27 aprile sul sito ufficiale, mentre la chiusura sarà il 20 maggio.

Entro quella data chiunque può proporre uno o più candidati per una o più delle quattro categorie del premio; la cerimonia di assegnazione avverrà a Firenze il 3 giugno, durante il convegno E-privacy 2011.

Quest'anno il premio verrà assegnato senza la mediazione di una giuria: le nomination verranno raccolte e presentate ai partecipanti al convegno, che voteranno direttamente durante la cerimonia di assegnazione.

Anche le categorie dei premi sono state rese più snelle: oltre all'immortale premio Lamento del Popolo, assegnato automaticamente a chi riceve più nomination, le categorie sono Peggior ente pubblico, Peggiore azienda privata e Peggiore tecnologia.

È stato mantenuto anche il premio positivo Winston Smith - eroe della privacy, assegnato a chi ha compiuto un singolo fatto, scoperta od azione di particolare rilevanza per la difesa della privacy.

Sebbene molti navigatori siano convinti che parlare di libertà e diritti civili in Rete sia ormai un esercizio retorico e ripetitivo e che il tecnocontrollo sociale sia una realtà largamente accettata e alla quale è inutile opporsi, il BBA si propone di riportare l'attenzione su coloro che attivamente o passivamente contribuiscono a questa situazione.

Il Big Brother Award - organizzato a cura del Progetto Winston Smith in collaborazione con Privacy International - resta tuttavia un'iniziativa seria realizzata con allegria: tutto il BBA è infatti permeato anche dalla voglia di divertirsi, non certo per sdrammatizzare la situazione, ma perché fare le cose con allegria aiuta a farle bene.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Concordo, non mancherò di votarlo se ci sarà! Leggi tutto
30-4-2011 15:19

Io personalmente ho avanzato la nomination per il Governo italiano ed il suo Registro delle Opposizioni (e relativa infame campagna pubblicitaria): secondo me dovrebbe essere addirittura fuori concorso per manifesta superiorità, ma se fosse inserito fra i papabili vi invito caldamente a ricoprirlo di voti. :twisted:
27-4-2011 12:35

Curioso di vedere chi vincerà :D
27-4-2011 12:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sì, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1980 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 ottobre


web metrics