App di sorveglianza colabrodo: Family Locator



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-04-2019]

family locator

Family Locator, un'app di sorveglianza per famiglie, disponibile per i dispositivi iOS, aveva una falla micidiale: pubblicava la geolocalizzazione in tempo reale di circa 240.000 utenti. Come se non bastasse, il produttore dell'app non rispondeva alle segnalazioni della falla.

L'app è concepita per consentire per esempio a un genitore di sapere quando il figlio arriva a scuola o a un figlio di sapere se il genitore è arrivato in ufficio o è tornato a casa: il suo intento sarebbe dare sicurezza e tranquillità alle famiglie che la usano, ma il risultato è stato esattamente contrario. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quando partecipi a una discussione, che cosa ti infastidisce al punto da spingerti ad abbandonarla?
L'accorgermi che l'argomento che mi interessa viene trattato con troppa superficialità.
Scoprire che un mio interlocutore cerca di convincermi della sua idea anziché confrontarsi sul tema.
Trovare, fra le persone con cui discuto, qualcuno arrogante e supponente.
Vedere che alcuni si esprimono in un pessimo italiano.
Notare che l'interlocutore si basa su fatti palesemente fasulli per motivare le sue affermazioni.

Mostra i risultati (3186 voti)
Leggi i commenti (34)
I dati degli utenti venivano infatti accumulati in un database MongoDB non protetto, ospitato maldestramente nel cloud e quindi facilmente reperibile con un motore di ricerca specializzato come Shodan, e venivano custoditi (si fa per dire) senza cifratura. Nel database c'erano non solo le coordinate geografiche ma anche le foto di profilo, il nome, l'indirizzo di mail e la password di ciascun utente.

In altre parole, nota Naked Security, chiunque accedesse a questo database poteva sapere che aspetto aveva "vostra figlia tredicenne, dove si trovava in tempo reale, il suo nome, il suo indirizzo di mail, il suo indirizzo di casa, l'indirizzo della sua scuola e il suo percorso da casa a scuola e viceversa".

La falla è stata scoperta da Sanyam Jain della GDI Foundation. La società australiana che gestisce Family Locator non ha risposto alle prese di contatto e quindi il sito di notizie informatiche TechCrunch ha contattato Microsoft, che ospitava il database, ed è riuscito a farlo rendere irraggiungibile via Internet.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (1)

Non possono essere così incompetenti, lo hanno fatto apposta! :shock: Leggi tutto
13-4-2019 14:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che Bitcoin potrebbe sostituire l'oro come bene-rifugio?
Non sostituirà mai l'oro
Lo sostituirà in futuro
Lo ha già sostituito

Mostra i risultati (1013 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics