Stallman contro i Bitcoin: Non proteggono la privacy degli utenti

E lancia Taler, l'alternativa ''made in Gnu''.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-11-2018]

Richard Stallman Bitcoin Taler

Dato che si chiamano criptovalute, sembrerebbe di poter dire che la segretezza e la protezione di chi le usa siano intessute direttamente nel loro essere. Invece, Bitcoin e simili non sono davvero attenti alla privacy dei loro utenti.

Questa è, in sintesi, l'opinione di Richard Stallman - informatico e attivista, paladino del software libero nonché fondatore del progetto GNU - intervistato per un'opinione sui Bitcoin da Coindesk.

Il momento non è particolarmente favorevole per la criptovaluta ideata da Satoshi Nakamoto: al momento in cui scriviamo il suo valore ha raggiunto uno dei punti più bassi dal 2013 e si aggira intorno ai 3.400 euro.

Stallman non ama Bitcoin, ma non per le abbondanti fluttuazioni del suo valore: ritiene invece che il vero problema connaturato a questa moneta digitale stia nel fatto che la privacy degli utenti non è garantita.

«Quello che vorrei davvero» - racconta Stallman - «è un modo per fare acquisti da diversi tipi di negozio restando anonimo, e sfortunatamente ciò non è possibile con Bitcoin».

Utilizzare uno dei servizi di scambio di Bitcoin per il pagamento - spiega il padre del software libero - alla fine permette all'azienda che gestisce il sistema e, in ultima analisi, ai governi, di identificare l'autore dell'acquisto. Ecco perché «Io non l'ho mai usato» aggiunge Stallman.

Lo scarso interesse nei confronti dei Bitcoin come sistema di pagamento si estende anche all'attività di mining, che Richard Stallman afferma di non aver mai praticato proprio perché i problemi relativi alla privacy, dal suo punto di vista, minano completamente il senso della criptovaluta: «Preferisco fare altro» chiosa.

Queste valutazioni non nascono da semplici sensazioni. Per poter prendere una decisione informata, Stallman ha incaricato un esperto di indagare le questioni che più gli stanno a cuore in materia di criptovalute, per poi concludere: «Se i Bitcoin garantissero la privacy, probabilmente avrei ormai trovato un modo per adoperarli».

Non è tuttavia il concetto di in sé di criptovaluta che Stallman rifiuta. Il progetto GNU ha infatti avviato una propria iniziativa in proposito: Taler.

Taler è non una criptovaluta ma un sistema di pagamento ideato con l'obiettivo di resistere completamente a ogni tentativo di sorveglianza da parte delle agenzie governative ma anche delle aziende che gestiscono i pagamenti.

D'altra parte, Taler si propone come sistema "etico" in quanto per gestire le transazioni non si rifà a una rete peer-to-peer ma si appoggia un sistema centrale: l'alternativa - spiega Christian Grothoff, manutentore del progetto Taler - «darebbe vita a pericolose pratiche di riciclaggio di denaro».

Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2505 voti)

La privacy degli utenti di Taler è protetta nel momento in cui costoro spendono il loro denaro digitale (non è possibile sapere quanto un dato utente possegga o spenda), ma ciò non è vero per chi vende: la ricezione dei pagamenti è visibile. In questo modo il sistema può essere tassato, e le pratiche illegali sono più difficili.

Stallman spiega infatti che ciò che egli desidera non è «la privacy perfetta», in quanto «ciò significherebbe che sarebbe completamente impossibile indagare sui crimini».

Con una struttura del genere posta a difesa dell'anonimato degli acquirenti, l'idea stessa di criptovaluta perde senso: infatti non esistono TalerCoin, per esempio, ma il sistema è pensato per essere usato con le valute attuali. Al momento l'euro è infatti già supportato.

Si possono prelevare euro e depositarli in un portafogli digitale Taler, e poi adoperare questo per effettuare i propri acquisti online: è un po' - spiega Grothoff - come prelevare denaro da un Bancomat e metterlo nel portafogli che abbiamo in tasca.

Nonostante il supporto alla valuta europea sia già presente, Taler non è ancora stato lanciato ufficialmente: l'idea è di abilitare il sistema entro la fine dell'anno, ma prima bisogna riuscire a concludere le trattative con le banche per garantire il loro supporto, operazione che Grothoff definisce «non semplice né economica».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Anch'io faccio così e, almeno per ora, non sento il bisogno di pagare restando anonimo. Potrebbero però esserci paesi dove l'anonimato del pagamento potrebbe essere necessario per tutelarsi nei confronti di regimi totalitari ove certi acquisti per noi innocui potrebbero non esserlo altrettanto. Non mi vengono in mente esempi ma in via... Leggi tutto
29-11-2018 19:21

Infatti io faccio cosi'. Ma taler e' progettato per pagare restando anonimo. Film porno? Viagra? Armi? Leggi tutto
29-11-2018 17:50

{utente anonimo}
Ci sono due cose (fra le altre) da considerare in fatto di valute: - la prima è che una valuta per essere considerata veramente tale deve essere discretamente stabile, e non è questo il caso; - la seconda è che i governi (e non solo...) vogliono sapere cosa fanno i cittadini e hanno la scusa pronta della lotta... Leggi tutto
29-11-2018 17:03

Premetto che non ho capito come funzionino queste criptovalute, vedo solo che il bitcoin è sceso a 3400 dai 20000 (con somma gioia di chi l'aveva preso a quel prezzo). Taler prevede un versamento in un portamonete virtuale ecc. Ma usare una normalissima carta di credito e lasciare i soldi in banca è tanto complicato? L.b.n.l. se bitcoin... Leggi tutto
28-11-2018 21:00

{utente anonimo}
Si ma se io acquisto qualcosa, i miei dati al venditore li devo lasciare, sennò come fa a emettere fattura?
28-11-2018 18:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4048 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 settembre


web metrics