Il caso Musk fra libertà e neutralità

La piattaforma ex Twitter è sempre più censurata, ma anche sempre più schierata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-09-2024]

Da quando Elon Musk ha acquisito Twitter - poi ribattezzato X - la piattaforma social é sempre più censurata. Ora è la volta del Brasile, la cui Corte Suprema non accetta che X non voglia chiudere i profili di quanti sono stati accusati di aver partecipato al tentativo fallito di colpo di stato dopo le elezioni presidenziali che hanno riportato Lula alla guida del paese, sconfiggendo l'ex militare fascista Bolsonaro.

Il Brasile si aggiunge a Uzbekistan, Russia, Cina e Corea del Nord: tutti regimi autoritari che hanno cercato di imporre le loro regole a X, anche impedendo ai loro cittadini di accedervi con firewall e imponendo sanzioni penali.

La repressione nei riguardi di Musk però è stata accompagnata da un suo sempre maggiore impegno politico diretto, fino a sostenere la candidatura di Donald Trump, al punto di intervistarlo lui stesso in diretta su X.

Negli USA però è un fatto normale e consolidato che l'editore sia anche contemporaneamente direttore e giornalista; quello che è invece nuovo è la tendenziale trasformazione di X da piattaforma contenitore di posizioni le più diverse e contrastanti fra loro a un media con una sua linea editoriale politica precisa da parte della proprietà, come sono i mainstream tradizionali come giornali e Tv.

In pratica Elon Musk da una parte afferma di garantire la più larga libertà di espressione sul suo social, anche in contrasto con il politicamente corretto che vorrebbe l'oscuramento di affermazioni e posizioni omofobe, sessiste, razziste, fasciste; dall'altra, lo stesso Musk usa in prima persona X per portare avanti il sostegno a personaggi che rappresentano soprattutto queste posizioni estreme. Il risultato a questo punto è che chi non accetta queste posizioni finisce con l'abbandonare la piattaforma.

Si tratta di un processo nuovo di evoluzione di un grande social in divenire e che non si può sapere dove andrà a parare. Ignoti sono anche gli effetti concreti che potrebbe avere sulla formazione dell'opinione pubblica e sugli stessi risultati elettorali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Simbolo plurivalente quindi... :twisted:
8-9-2024 15:13

No, l'affinità in Italia l'hanno colta tutti, ma negli States X evoca mistero, incognita, incertezza verso il domani... Insomma, quello che verrebbe fuori se indagassero su come un sudafricano residente in Canada riesce a diventare very americano... (...i soldi? No, ma sempre a pensar male...) Leggi tutto
6-9-2024 19:52

Forse perché alla fine sono più simili di quello che si poteva pensare o perché, almeno in questo momento storico, hanno interessi comuni. Leggi tutto
6-9-2024 18:31

Solo a me il simbolo sembra evocativo della "Decima"? Leggi tutto
6-9-2024 18:28

E ce li conficchiamo nelle parti nobili ad ogni piè sospinto... =) Leggi tutto
5-9-2024 11:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2480 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics