Windows 11, arrivano le schede in Esplora File

Vi spieghiamo come attivare l'interfaccia a schede nell'ultima versione di sviluppo di Windows 11.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-03-2022]

windows 11 interfaccia a schede

Dal suo debutto in Windows 95, Esplora File (che al tempo in Italia si chiamava Gestione Risorse), non è cambiato poi molto: svolge il suo lavoro, ma potrebbe essere migliorato sotto alcuni aspetti.

Uno di questi aspetti è la possibilità di avere anche in Esplora File un'interfaccia a schede, secondo il modello che tutti conoscono per lo più grazie ai browser: in questo modo, anziché dover tenere aperte diverse finestre per operare sui file di diverse cartelle, sarebbe sufficiente avere un'unica finestra con più schede, con un certo vantaggio dal punto di vista della "pulizia" del desktop.

Microsoft finora ha sempre lasciato intendere di avere l'intenzione di introdurre le schede in Esplora File, ma finora nulla di concreto s'è visto.

L'ultimissima versione di sviluppo di Windows 11, però, attualmente nelle mani degli iscritti a Windows Insider (la build 22572), offre, nascosta, proprio la possibilità di attivare l'interfaccia a schede in Esplora File.

La funzione è stata scoperta da Rafael Rivera, che l'ha svelata a tutti su Twitter; al momento in cui scriviamo da Microsoft non è arrivato alcun annuncio ufficiale ma, d'altra parte, non ce n'è un vero bisogno: la presenza delle schede è un fatto che non si può negare.

L'attivazione delle schede in Esplora File non è possibile attraverso i normali menu: per utilizzarla - oltre a essere iscritti a Windows Insider e usare una versione di sviluppo di Windows 11 - è necessario scaricare la piccola utility chiamata ViveTool, tramite la quale è possibile attivare quelle caratteristiche che Microsoft inserisce nelle varie build di Windows ma per le quali non offre un metodo di accesso, poiché le considera ancora sperimentali.

Una volta scaricata l'applicazione e scompattato l'archivio che la contiene in una cartella, è necessario aprire un prompt dei comandi dal menu Start e raggiungere la cartella in cui è contenuto ViveTool.

Da lì occorre dare il comando "vivetool addconfig 34370472 2, e quindi riavviare il computer.

Dopo l'accesso, Esplora File mostrerà un'interfaccia simile a quella di Edge, con una scheda aperta e il pulsante + per aprire ulteriori schede.

Qui sotto, un semplice video (in inglese) che illustra i vari passaggi dell'operazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Desktop virtuali e un nuovo File Explorer
Windows 3.11 va definitivamente in pensione
Internet Explorer è la più importante tecnologia informatica

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Parrebbe proprio così... :wink: Leggi tutto
19-3-2022 13:51

Io uso ancora Seven, quando uso Windows, ma certo non ho bisogno dei tabs su esplora risorse che non uso praticamente mai. Comunque non ho altri problemi ben maggiori cui pensare... =) Leggi tutto
19-3-2022 13:51

{ulissio}
Ah, ecco un valido motivo per installare W11. "Ma che mi state a coglionà?" (cit.)
15-3-2022 14:49

Io penso più genericamente che quello di plagiare le idee altrui rimanga un vizio diffuso a prescindere dalla direzione del flusso: quel che fa la differenza è la potenza di fuoco degli uffici legali, chi ne ha di più spesso vince anche se in torto (ed alla peggio paga un'infima quota dei profitti ottenuti come indennizzo). Questo è... Leggi tutto
15-3-2022 08:10

con mac il finder può avere come un browser più pagine aperte. Ero convinto che si potesse fare anche con windows. Ho provato subito con il pc in remoto dell'ufficio, ma non mi è riuscito
14-3-2022 22:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2642 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics