Internet Explorer è la più importante tecnologia informatica

CompTIA, associazione non del tutto indipendente, stila una classifica delle realizzazioni più significative: Zio Bill fa una quaterna secca.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-08-2007]

La Computing Technology Industry Association è una organizzazione di fabbricanti e distributori di prodotti informatici, accessi e servizi Internet, operatori TLC e di e-commerce oltre, naturalmente, editori di programmi per computer che ha realizzato un'inchiesta tre i professionisti del ramo, presentando un questionario nel quale elencare una o più tecnologie che ritenevano più importante nell'IT.

Delle oltre 400 aziende coinvolte, ben il 68% hanno votato per il browser Internet Explorer che si è classificato al primo posto, mentre Word si attesta la secondo col 56% delle preferenze; Windows 95 ha raggiunto la metà dei consensi mentre al quarto posto si sono piazzati ex aequo MS Excel e l'iPod di Apple con circa il 49% dei voti.

A una certa distanza seguono il BlackBerry di Rim, Adobe Photoshop, l'antivirus di McAfee e, sorprendentemente con un 31% delle segnalazioni, il sempreverde Netscape.

"Lanciato nel 1995", spiegano alla CompTIA, "Explorer si è ritagliato la maggior fetta del mercato", che detiene tuttora, anche se in Europa Firefox sta guadagnando terreno attestandosi quasi al 28% degli utilizzi a fronte del 66,6% del browser di Microsoft".

Sembra tuttavia un ragionamento assai debole a difesa di una scelta che sa tanto di deferente omaggio alla Real Casa. Infatti tecnologia e prodotto tecnologico non sono certo sinonimi; e non c'è dubbio che la maggioranza dei voti siano andati a realizzazioni software o magari anche hardware confondendo volutamente il contenuto ed il contenitore.

Potrebbe tuttavia trattarsi anche di una mano tesa al gigante di Redmond, che lo vede impegnata in giudizio contro Eolas Technologies, in una battaglia legale senza esclusione di colpi sin dal 1999, davanti al tribunale d'appello di Chicago per una questione di brevetti violati.

Una volta tanto l'autore della violazione sarebbe Microsoft e nell'altalenarsi dei giudizi finora verificatesi, la nuova patacca appuntata al bavero degli eredi di Zio Bill potrebbe far pendere il piatto della bilancia, a difesa dell'immagine di una nazione che lavora e produce ricchezza e dove la violazione di qualche brevetto può ben cedere il passo a chi per primo giunge a realizzare l'intuizione (protetta?) di un altro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Ciao ragazzi Sono rimasto sconvolto dall'articolo e secondo me è firefox la più importante tecnologia informatica
16-11-2008 19:35

avranno scelto IE perchè non anno mai provato altro...
3-8-2007 11:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi il passeggero in un'auto il cui conducente sta leggendo o inviando un Sms, protesteresti?
Sì, ma solo se sono in confidenza con l'autista. E comunque non mi sentirei molto tranquillo.
Sì, per la sicurezza di tutti.
No, se lo fa in un rettilineo o comunque in condizioni di sicurezza.
No, se il conducente è attento: non c'è motivo di protestare.
No, se sta solo leggendo. Sì, se sta inviando un messaggio.

Mostra i risultati (2580 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics