Windows Recall? È pieno di buchi di sicurezza

La funzionalità che salva screenshot periodici non protegge molto bene i dati che salva.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-06-2024]

windows recall sicurezza
Immagine: Microsoft.

La funzionalità Windows Recall per Windows 11, annunciata alcuni giorni fa, ha immediatamente sollevato proteste e perplessità nonostante le rassicurazioni di Microsoft in merito alla protezione dei dati e della privacy degli utenti.

L'idea che il PC periodicamente scatti degli screenshot di quanto sta avvenendo certamente non fa nulla per alleviare la fama di spione che Windows si porta dietro da un po', ma a quanto pare c'è di peggio.

Secondo l'esperto di sicurezza Kevin Beaumont, Recall contiene dei buchi di sicurezza così grandi «che un aereo potrebbe passarci in mezzo».

Beaumont non illustra i dettagli di questi presunti buchi, ma fornisce alcune informazioni che sono allo stesso tempo interessanti e preoccupanti.

Per esempio, rivela che i dati di Recall sono conservati in chiaro in un database SQLite; detto database viene crittografato quando l'utente effettua il logout ma diviene accessibile, visibile e non protetto quando si fa il login.

In altre parole, la protezione ideata da Microsoft funziona se il computer viene rubato; ma se a cercare di sottrarre i dati è un trojan che opera mentre l'utente è loggato nel sistema, non serve praticamente a nulla.

Il fatto che poi i database siano conservati nella cartella CoreAIPlatform sotto AppData non aiuta: esse richiedono i diritti di amministratore per consentire la visualizzazione del contenuto ma - ricorda Beaumont - moltissimi utenti eseguono Windows con un utente che dispone di questi diritti. Per questo l'esperto afferma che, per accedere ai file aggirando le protezioni, ha avuto bisogno soltanto di un paio di righe di codice.

«Non esagero» - ha scritto - «quando dico che è la mossa più stupida del decennio in materia di cybersicurezza».

Al momento Windows Recall, pur attivata di default, è una caratteristica opzionale di Windows: gli utenti preoccupati per la propria sicurezza farebbero probabilmente bene a disattivarla dal menu Impostazioni -> Privacy e Sicurezza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Le paure più frequenti
Windows 11, conto alla rovescia per l'arrivo di Copilot
La IA di Microsoft indica il Banco Alimentare come attrazione turistica
Windows 11, il tasto Stamp cambia funzione
WhatsApp, arriva il blocco degli screenshot

Commenti all'articolo (3)

Chi l'ha programmato lavorava su un portatile ed ha pensato a questa sua esperienza ( probabilmente tutto il gruppo di lavoro era su portatile è qualcuno sara capitato di dimenticarsi il portatile da qualche parte) per implementare una misura di sicurezza crittografica solo se il portatile viene dimenticato mentre se sei al lavoro non... Leggi tutto
9-6-2024 14:31

L'unica ragione sensata che mi viene in mente per giustificare una scelta così scellerata è che se il DB fosse crittografato i tempi di acquisizione degli screenshot con le relative azioni di decrittazione e criptazione, sarebbero tali da indurre gli utenti a disabilitare la funzione. A questo punto mi viene da dire: perché non... Leggi tutto
8-6-2024 15:02

{tegoditomi}
Ormai la privacy è solo una parola vuota di fatti e piena di burocrazia e di marketing. Ogni azienda che si rispetti è stata hackerata almeno una volta, magari due o più, e tutti i dati di queste aziende vengono comperati dai soliti noti (Meta-Facebook ha anche ammesso esplicitamente di farlo) e anche dagli stati,... Leggi tutto
6-6-2024 12:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste dieci affermazioni concordi di più?
I soldi non sono tutto nella Vita. Adesso cerca di farlo capire anche all'ufficiale giudiziario.
Non bisogna calpestare i Sentimenti altrui. Gli unici autorizzati a farlo portano gli anfiibi.
Ama il prossimo tuo. No, non questo, il prossimo!
La Salute è la cosa più importante. C'è soddisfazione a suicidare un organismo funzionante al 100%?
E' l'Amore che muove il Mondo. Chi ha premuto il bottone della pausa?
Una persona Produttiva si alza all'alba. Proprio mentre sta chiudendo la Borsa di Tokio.
La Famiglia è uno dei valori fondamentali. Me lo dicono sempre le mie due mamme e i miei tre papà!
Il Lavoro ci rende liberi. Questo è giusto, infatti sappiamo da dove viene la frase, vero?
Il merito viene sempre premiato. Specie se i tuoi talenti li esprimi nel sesso con qualcuno ricco.
Non dovrei perdere tempo a leggere fesserie del genere. Hai ragione, ma l'hai capito troppo tardi!

Mostra i risultati (2776 voti)
Aprile 2025
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 aprile


web metrics