Windows Recall? È pieno di buchi di sicurezza

La funzionalità che salva screenshot periodici non protegge molto bene i dati che salva.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-06-2024]

windows recall sicurezza
Immagine: Microsoft.

La funzionalità Windows Recall per Windows 11, annunciata alcuni giorni fa, ha immediatamente sollevato proteste e perplessità nonostante le rassicurazioni di Microsoft in merito alla protezione dei dati e della privacy degli utenti.

L'idea che il PC periodicamente scatti degli screenshot di quanto sta avvenendo certamente non fa nulla per alleviare la fama di spione che Windows si porta dietro da un po', ma a quanto pare c'è di peggio.

Secondo l'esperto di sicurezza Kevin Beaumont, Recall contiene dei buchi di sicurezza così grandi «che un aereo potrebbe passarci in mezzo».

Beaumont non illustra i dettagli di questi presunti buchi, ma fornisce alcune informazioni che sono allo stesso tempo interessanti e preoccupanti.

Per esempio, rivela che i dati di Recall sono conservati in chiaro in un database SQLite; detto database viene crittografato quando l'utente effettua il logout ma diviene accessibile, visibile e non protetto quando si fa il login.

In altre parole, la protezione ideata da Microsoft funziona se il computer viene rubato; ma se a cercare di sottrarre i dati è un trojan che opera mentre l'utente è loggato nel sistema, non serve praticamente a nulla.

Il fatto che poi i database siano conservati nella cartella CoreAIPlatform sotto AppData non aiuta: esse richiedono i diritti di amministratore per consentire la visualizzazione del contenuto ma - ricorda Beaumont - moltissimi utenti eseguono Windows con un utente che dispone di questi diritti. Per questo l'esperto afferma che, per accedere ai file aggirando le protezioni, ha avuto bisogno soltanto di un paio di righe di codice.

«Non esagero» - ha scritto - «quando dico che è la mossa più stupida del decennio in materia di cybersicurezza».

Al momento Windows Recall, pur attivata di default, è una caratteristica opzionale di Windows: gli utenti preoccupati per la propria sicurezza farebbero probabilmente bene a disattivarla dal menu Impostazioni -> Privacy e Sicurezza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Le paure più frequenti
Windows 11, conto alla rovescia per l'arrivo di Copilot
La IA di Microsoft indica il Banco Alimentare come attrazione turistica
Windows 11, il tasto Stamp cambia funzione
WhatsApp, arriva il blocco degli screenshot

Commenti all'articolo (3)

Chi l'ha programmato lavorava su un portatile ed ha pensato a questa sua esperienza ( probabilmente tutto il gruppo di lavoro era su portatile è qualcuno sara capitato di dimenticarsi il portatile da qualche parte) per implementare una misura di sicurezza crittografica solo se il portatile viene dimenticato mentre se sei al lavoro non... Leggi tutto
9-6-2024 14:31

L'unica ragione sensata che mi viene in mente per giustificare una scelta così scellerata è che se il DB fosse crittografato i tempi di acquisizione degli screenshot con le relative azioni di decrittazione e criptazione, sarebbero tali da indurre gli utenti a disabilitare la funzione. A questo punto mi viene da dire: perché non... Leggi tutto
8-6-2024 15:02

{tegoditomi}
Ormai la privacy è solo una parola vuota di fatti e piena di burocrazia e di marketing. Ogni azienda che si rispetti è stata hackerata almeno una volta, magari due o più, e tutti i dati di queste aziende vengono comperati dai soliti noti (Meta-Facebook ha anche ammesso esplicitamente di farlo) e anche dagli stati,... Leggi tutto
6-6-2024 12:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3283 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics