Un terzo d'Europa non sa usare il PC

Secondo un'indagine di Eurostat più di un terzo della popolazione dell'Unione Europea manca di conoscenze informatiche di base.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-06-2006]

Foto di Mario A. Magallanes Trejo

L'indagine, disponibile in formato PDF, afferma che il 37% dei cittadini dell'Unione a 25, tra i 16 ed i 74 anni, non dispongono di conoscenze informatiche di base, percentuale leggermente più elevata per le donne (39%) che per gli uomini (34%).

Nel documento si legge che non sono disponibili i dati di Belgio, Repubblica Ceca, Spagna, Francia, Irlanda, Malta, Paesi Bassi e Finlandia, ma l'indagine riguarda almeno il 60% della popolazione e ciò è sufficiente perché sia considerata un'inchiesta sull'Europa a 25. E comunque i dati sono interessanti, specialmente quelli che riguardano il nostro Paese.

Se quindi la media europea è del 37%, la situazione tuttavia varia anche parecchio da Stato a Stato. La nazione meno informatizzata è la Grecia, con il 65% della popolazione all'oscuro circa l'uso di un PC, seguita, ahinoi, dall'Italia, in cui ben il 59% della popolazione non sa usare un computer. I migliori invece sono i danesi (10%), seguiti dalla Svezia (11%) e dal Lussemburgo (20%).

I dati variano anche per fascia d'età: a livello europeo, il 29% della popolazione tra i 25 e i 54 anni non ha conoscenze informatiche, mentre nella fascia tra i 16 e i 24 anni solo il 10% dimostra di non saper usare un PC; intervistando le persone tra i 55 e i 74 anni, invece, la percentuale si attesta sul 65%. Per l'Italia, le percentuali sono: 28% (16 - 24 anni), 50% (25 - 54 anni), e 87% (55 e i 74 anni).

La valutazione delle competenze ha riguardato: uso del mouse per lanciare programmi come un browser Internet o un elaboratore di testi; copia o spostamento di file o directory; uso delle funzioni di copia/incolla per riprodurre o spostare informazioni in un documento; uso di formule aritmetiche di base (addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione) in un foglio di calcolo; compressione di file; scrittura di un programma usando un linguaggio di programmazione specializzato.

Gli intervistati che non hanno saputo dimostrare alcuna capacità sono stati ovviamente considerati privi di conoscenze informatiche, mentre chi fosse riuscito a soddisfare tutti e cinque i requisiti veniva classificato come dotato di conoscenze di "livello elevato"; soddisfacendo uno o due requisiti si veniva classificati "di livello basso", e soddisfacendone tre o quattro "di livello medio".

L'indagine europea pone infine l'accento sull'istruzione scolastica come rimedio a questo tipo di carenze, e sottolinea che, aumentando il livello di istruzione, parallelamente aumentano anche le capacità informatiche. Allo stesso modo, sarà questa la spiegazione che pone l'Italia tra i paesi meno dotati quanto a conoscenze informatiche?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

sarebbe meglio leggere tutto Leggi tutto
27-6-2006 14:13

andare a cavallo, condurre un trattore o potare un albero? Leggi tutto
27-6-2006 12:21

Non è indispensabile ma può essere utile Leggi tutto
22-6-2006 14:45

{Sacripante}
non è affatto indispensabile avere conoscenze informatiche Leggi tutto
22-6-2006 14:35

Ma all'europeo medio serve qualcosa il pc? Leggi tutto
22-6-2006 14:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra queste informazioni ti piacerebbe che fossero rese pubbliche?
I provvedimenti sanitari relativi a bar, ristoranti e altri locali pubblici.
Il casellario giudiziale con le fedine penali dei cittadini.
Le valutazioni sulle performance degli insegnanti scolastici e dei professori universitari.
Le transazioni immobiliari effettuate da ciascun cittadino.
I mutui accesi da ciascun cittadino.
Le dichiarazioni dei redditi di ciascun cittadino.

Mostra i risultati (2329 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics