Un terzo d'Europa non sa usare il PC

Secondo un'indagine di Eurostat più di un terzo della popolazione dell'Unione Europea manca di conoscenze informatiche di base.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-06-2006]

Foto di Mario A. Magallanes Trejo

L'indagine, disponibile in formato PDF, afferma che il 37% dei cittadini dell'Unione a 25, tra i 16 ed i 74 anni, non dispongono di conoscenze informatiche di base, percentuale leggermente più elevata per le donne (39%) che per gli uomini (34%).

Nel documento si legge che non sono disponibili i dati di Belgio, Repubblica Ceca, Spagna, Francia, Irlanda, Malta, Paesi Bassi e Finlandia, ma l'indagine riguarda almeno il 60% della popolazione e ciò è sufficiente perché sia considerata un'inchiesta sull'Europa a 25. E comunque i dati sono interessanti, specialmente quelli che riguardano il nostro Paese.

Se quindi la media europea è del 37%, la situazione tuttavia varia anche parecchio da Stato a Stato. La nazione meno informatizzata è la Grecia, con il 65% della popolazione all'oscuro circa l'uso di un PC, seguita, ahinoi, dall'Italia, in cui ben il 59% della popolazione non sa usare un computer. I migliori invece sono i danesi (10%), seguiti dalla Svezia (11%) e dal Lussemburgo (20%).

I dati variano anche per fascia d'età: a livello europeo, il 29% della popolazione tra i 25 e i 54 anni non ha conoscenze informatiche, mentre nella fascia tra i 16 e i 24 anni solo il 10% dimostra di non saper usare un PC; intervistando le persone tra i 55 e i 74 anni, invece, la percentuale si attesta sul 65%. Per l'Italia, le percentuali sono: 28% (16 - 24 anni), 50% (25 - 54 anni), e 87% (55 e i 74 anni).

La valutazione delle competenze ha riguardato: uso del mouse per lanciare programmi come un browser Internet o un elaboratore di testi; copia o spostamento di file o directory; uso delle funzioni di copia/incolla per riprodurre o spostare informazioni in un documento; uso di formule aritmetiche di base (addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione) in un foglio di calcolo; compressione di file; scrittura di un programma usando un linguaggio di programmazione specializzato.

Gli intervistati che non hanno saputo dimostrare alcuna capacità sono stati ovviamente considerati privi di conoscenze informatiche, mentre chi fosse riuscito a soddisfare tutti e cinque i requisiti veniva classificato come dotato di conoscenze di "livello elevato"; soddisfacendo uno o due requisiti si veniva classificati "di livello basso", e soddisfacendone tre o quattro "di livello medio".

L'indagine europea pone infine l'accento sull'istruzione scolastica come rimedio a questo tipo di carenze, e sottolinea che, aumentando il livello di istruzione, parallelamente aumentano anche le capacità informatiche. Allo stesso modo, sarà questa la spiegazione che pone l'Italia tra i paesi meno dotati quanto a conoscenze informatiche?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

sarebbe meglio leggere tutto Leggi tutto
27-6-2006 14:13

andare a cavallo, condurre un trattore o potare un albero? Leggi tutto
27-6-2006 12:21

Non è indispensabile ma può essere utile Leggi tutto
22-6-2006 14:45

{Sacripante}
non è affatto indispensabile avere conoscenze informatiche Leggi tutto
22-6-2006 14:35

Ma all'europeo medio serve qualcosa il pc? Leggi tutto
22-6-2006 14:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1708 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics