Samsung beccata a barare sulle foto della Luna

Le immagini scattate dai Galaxy S sono troppo perfette: infatti c'è il trucco.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-03-2023]

samsung bara foto luna

È dai tempi dal Galaxy S20 Ultra che Samsung magnifica le capacità dello Space Zoom dei suoi smartphone di fascia alta, dimostrandole grazie alla qualità con cui riesce a scattare foto nitide e dettagliate della Luna, un soggetto tipicamente difficile da fotografare con le fotocamere standard degli smartphone.

In effetti, le foto scattate grazie a Space Zoom si mostrano sempre nitide e ricche di particolari; il problema è che, come ha scoperto di recente un utente di Reddit, le foto della Luna non sono proprio genuine.

Per raggiungere quella qualità, infatti, gli smartphone di Samsung applicano tutta una serie di elaborazioni alla foto scattata dall'utente: non si può proprio parlare di un fake, poiché l'immagine di partenza è davvero quella ripresa dall'obiettivo; tuttavia, bisogna ammettere che entrano in gioco parecchi ritocchi.

Per dimostrare come lo Space Zoom manipoli le foto, l'utente ibreakphotos ha eseguito un semplice esperimento: ha scaricato da Internet una foto della Luna in alta risoluzione, l'ha ridotta a 170x170 pixel e ha applicato una sfocatura, ha visualizzato a tutto schermo l'immagine risultante e l'ha fotografata, al buoi e da lontano, usando lo zoom del suo Galaxy S23 Ultra.

Come mostra l'immagine che riportiamo in apertura, il risultato è sorprendente perché semplicemente impossibile da ottenere senza ritocco digitale: la foto risultante, infatti, ha più dettagli di quelli presenti nel soggetto.

Ciò spiega come sia possibile ottenere immagini di elevata precisione della Luna: non importa se il soggetto inquadrato non mostra tutti quei dettagli; la IA dello Space Zoom si occupa di ricrearli, o di inventarli quando non ci sia proprio alcun dato a cui aggrapparsi come punto di partenza.

Sebbene gli utenti possano a questo punto sentirsi un po' imbrogliati da Samsung, in realtà l'azienda non ha davvero nascosto del tutto quanto avviene dietro le quinte: s'è limitata a dirlo sottovoce.

Ai tempi del Galaxy S21 Ultra, infatti, quando gli stessi sospetti iniziarono a nascere, rispose con un post sulla pagina ufficiale (in coreano) della Community degli utenti Sasmung, affermando che lo smartphone adopera «un motore di accentuazione dei dettagli» che «rimuove con efficacia il rumore e massimizza i dettagli della luna, per offrire un'immagine chiara e brillante».

Che cosa esattamente ciò voglia dire non è chiaro. È vero che con queste parole Samsung ha ammesso che il risultato della fotografia non è esattamente corrispondente a ciò che "vede" l'obiettivo, ma l'ha fatto soltanto rispondendo a una specifica domanda, e senza rendere noto il tutto al grande pubblico.

L'immagine della Luna catturata dalle versioni Ultra dei Galaxy è quindi falsa? Forse no, posto che le tecniche di miglioramento dell'immagine partono pur sempre da una foto reale; eppure non si può dimenticare che la IA adoperata semplicemente crea dal nulla i dettagli mancanti nell'originale. E allora sì che si può parlare di fake, almeno in parte.

Forse nessuno si sarebbe scandalizzato - come invece sta avvenendo adesso grazie alle scoperte di ibreakphotos - se Samsung avesse platealmente spiegato come funziona il suo Space Zoom; ma ciò - immaginiamo - avrebbe reso meno efficace la pubblicità che magnificava le qualità fotografiche degli smartphone Ultra.

La fotografia potrà insomma anche essere considerata fake o meno a seconda dei punti di vista (dipende da quanta attenzione si voglia prestare ai dettagli creati digitalmente) ma certamente il comportamento di Samsung non è stato del tutto trasparente.

Aggiornamento 16/03/23 ore 9:50

Samsung Italia ha fornito a Zeus News un commento ufficiale alla vicenda, specificando che "quando un utente scatta una foto della Luna, la tecnologia di ottimizzazione della scena basata sull'AI riconosce la Luna come oggetto principale e scatta più fotogrammi per la composizione di più frame, dopodiché l'AI migliora i dettagli della qualità dell'immagine e dei colori. Non applica alcuna sovrapposizione di immagini alla foto. Gli utenti possono disattivare l'ottimizzazione della scena basata sull'IA, che disabilita il miglioramento automatico dei dettagli della foto scattata dall'utente".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Questo è il punto principale che condivido, ovvio che se sai come funziona una reflex digitale lo capisci e ne puoi trarre le opportune conclusioni, se non sei esperto è preciso dovere dell'aziende produttrice informarti esplicitamente altrimenti non è corretto. Leggi tutto
18-3-2023 11:12

Comunque come supercazzola non è male... Leggi tutto
18-3-2023 11:09

Sui manuali d'uso (in inglese...), o anche sul web (link) sono scritte quali sono le funzionalità delle fotocamere dei cellulari Samsung avanzati (dallo S10 in poi), incluso lo "Scene Optimizer", che va attivato dal menù dei settaggi fotocamera e in automatico adatta alcuni parametri alle scene che riconosce. Che sono una... Leggi tutto
16-3-2023 10:59

Non giriamoci attorno, dei 2 trilioni di foto scattate ogni giorno nel mondo (https://news.mylio.com/how-many-photos-taken-in-2022/), il 99,99% sono parti anatomiche varie e piatti da mangiare, e quando va bene tramonti e monumenti. Aggiungiamo qualche documento. E la Luna. Che ci sia la possibilità di inventare pezzi mancanti o di... Leggi tutto
15-3-2023 16:50

Allora barano tutti. Non giriamoci intorno, puoi pagare un cellulare anche 2000 euro ma NON è fisicamente possibile ottenere con un cellulare foto migliori di una reflex di gamma alta senza impostare alcun parametro. L'obbiettivo è semplicemente troppo piccolo e lavora su un sensore molto piccolo. La fisica ci dice che certe cose non... Leggi tutto
15-3-2023 16:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1372 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 marzo


web metrics