Samsung accusata di rallentare artificialmente gli smartphone

I Galaxy funzionerebbero al meglio soltanto nei benchmark: nell'uso reale, giochi e app sarebbero penalizzati dal firmware.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-03-2022]

samsung rallenta prestazioni bara benchmark

Da tempo immemorabile Samsung viene accusata di trarre ispirazione, per i propri prodotti, da quelli di maggior successo creati dalla concorrenza e ciò non avviene esattamente senza ragione tanto che Apple stessa, oltre dieci anni fa, aveva direttamente accusato la rivale coreana «copiare spudoratamente» i suoi prodotti.

Finora, però, l'accusa riguardava la riproduzione sui prodotti a marchio Samsung delle funzionalità migliori viste altrove, non delle peggiori.

Invece, stando a quanto segnalano diverse fonti raccolte da Android Authority, Samsung ha deciso di imitare Apple (e non solo, a dire la verità) anche in uno dei comportamenti più detestati dagli utenti: il rallentamento artificioso delle prestazioni.

A dare il via al caso è stato lo YouTuber GaryeonHan ma ben presto le accuse sono state riprese da diversei utenti coreani dei prodotti Samsung Galaxy.

«Samsung» - scrive su Twitter GaryeonHan - «ha creato un'app chiamata GOS e l'ha usata per limitare le prestazioni nei giochi, peggiorando l'esperienza di gioco. D'altra parte, secondo quanto ha scoperto oggi la community coreana, Samsung ha confermato di aver imposto dei limiti alle prestazioni di oltre 10.000 app.».

Nell'elenco non ci sono soltanto giochi, ma anche app di uso quotiano. Le app che invece hanno accesso all'intera potenza dei prodotti sono - senza sopresa - quelle che operano benchmark, come Geekbench e 3dmark: in questo caso, insomma, più che a Apple sembra che Samsung abbia deciso di ispirarsi a Volkswagen, cosa che peraltro aveva già fatto in passato per i televisori.

Al momento in cui scriviamo non esiste una risposta ufficiale di Samsung alle accuse, anche se l'azienda ha fatto sapere che sta «indagando» sul funzionamento di GOS.

Se anche Samsung rispetterà la linea di difesa portata avanti dagli altri produttori "beccati" a barare nei benchmark e a limitare le prestazioni delle app nell'uso reale, possiamo aspettarci che tenti di spiegare questo comportamento attribuendolo alla volontà di migliorare l'autonomia ed evitare il surriscaldamento e l'usura della batteria.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Samsung come Volskwagen, avrebbe manipolato i test dei TV
UE, multa miliardaria al cartello dei tubi catodici
Apple fa causa a Samsung: "Ha copiato iPad e iPhone"

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Dai fai qualche esempio comunque, io mi ritrovo spesso a pensar male ma mi pare che tu sia ad un livello molto superiore al mio... e ciò mi solletica un po di curiosità. :wink:
26-3-2022 11:52

Il pensar male sta nel "...", certe ipotesi meglio non presentarle nemmeno.
21-3-2022 08:50

Ecco, questa è una serie di ipotesi basate sul pensar male... :lol: :wink:
19-3-2022 11:49

Ecco qualche ipotesi:vendere più telefoni; vendere molti più telefoni; vendere ancora più telefoni; l'oracolo di Seul li ha informati che gli avrebbero rubato i sorgenti, così ora potranno dire che se sono lenti è perché gli hackers brutti e cattivi hanno fatto la bua ai vostri telefoni, quindi comprateli nuovi e messi in sicurezza; ... Leggi tutto
13-3-2022 08:51

A voler essere benevoli è per fare bella figura nei test ma poi riuscire a preservare la durata della batteria in utilizzo, a pensar male si possono fare tante ipotesi.
11-3-2022 18:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2262 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics