Intel sorpresa a barare sugli ultrabook

La dimostrazione dal vivo delle prestazioni di Ivy Bridge era in realtà un video preregistrato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-01-2012]

mooly intel ultrabook

Gli ultrabook, l'evoluzione dei notebook che li porta a essere sempre più sottili e leggeri senza per questo motivo rinunciare alla potenza, sono tra i grandi protagonisti del CES 2012.

Anche per questo motivo grande era l'attesa per la conferenza che Intel ha tenuto ieri per la stampa, in cui ha presentato la propria soluzione per questa classe di dispositivi, in cui l'azienda di Santa Clara ha sempre detto di credere fermamente.

Mooly Eden, vicepresidente di Intel, ha avuto il ruolo di presentatore della conferenza e ha affermato che la nuova generazione di ultrabook, ormai alle porte, conta già 75 modelli pronti ad apparire sugli scaffali.

Rispetto alla generazione precedente avranno schermi più grandi, saranno ancora più sottili e introdurranno nuove modalità d'interazione, come gli schermi touch e le gesture, secondo la filosofia inaugurata da Kinect. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Che cos'è più rivoluzionario, tra questi... qualcosa-book?
Chromebook
Ebook
Facebook
Macbook
Netbook
Notebook
Playbook
Ultrabook

Mostra i risultati (2490 voti)
Leggi i commenti (3)
Per realizzare tutto ciò Intel propone l'architettura Ivy Bridge a 22 nanometri, per dimostrare la bontà della quale - e il supporto alle librerie DirectX 11 da parte della GPU integrata - Eden ha utilizzato un ultrabook presente sul palco allo scopo.

Per la dimostrazione è stato scelto il videogioco F1 2011: Eden ha preso posto dietro l'ultrabook, ha afferrato il controller a forma di volante e ha iniziato a giocare; ed è qui che sono nati i problemi.

Presto infatti è diventato chiaro che stava soltanto facendo finta di giocare: i movimenti delle mani non corrispondevano a quanto il grande schermo alle sue spalle mostrava.

I sospetti del pubblico sono presto diventati una certezza quando Mooly Eden ha confermato personalmente che in realtà il gioco era controllato non dal portatile che aveva di fronte, ma da un computer posto dietro le quinte.

Tale giustificazione, già imbarazzante in sé, non spiega comunque perché mai i movimenti delle mani e quelli dell'auto fossero così discordanti: a chiarire come stanno le cose ha pensato il team del sito Semiaccurate, che ha notato come all'inizio della dimostrazione appaia ben visibile la barra di controllo di VLC.

Così tutto si spiega: la demo non era una demo, ma un video preregistrato che il manager di Intel ha spacciato per una sessione dal vivo. L'articolo continua sotto.

A questo punto le spiegazioni sono due: o la GPU integrata in Ivy Bridge non è in grado di erogare la potenza sufficiente oppure - e pare questa, a detta di Semiaccurate, l'ipotesi più probabile - i driver di Intel hanno ancora grossi problemi, tali da non garantire un supporto fluido a DirectX 11.

Intel ha poi risposto all'accusa di "barare" dando la propria versione della vicenda: «Abbiamo usato un video nella demo di un ultrabook con Ivy Bridge e DirectX 11 semplicemente per velocizzare l'evento per la stampa. Avevamo pochissimo tempo e non ne volevamo perdere per avviare e fermare il gioco. E Mooly ha spiegato ciò al pubblico alla fine della demo».

«Abbiamo dimostrato il supporto a DirectX 11 da parte di Ivy Bridge lo scorso settembre» continua Intel. «Funziona estremamente bene. La demo può essere facilmente riprodotta dal vivo per chiunque voglia vederla. Saremo felici di mostrarvela e di lasciarvi giocare ai giochi DirectX 11 la prossima volta che passerete per Santa Clara».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Figura di :toilet: Ma che pensavano che non se ne accorgesse nessuno... ha ragione osfor era meglio se la demo la facevano fare ad una bella topa.
14-1-2012 14:17

sembra che lo abbia fregato il delay con cui rispondeva ai comandi, sarebbe stato molto meglio collegare il cavo a video avviato :D Leggi tutto
11-1-2012 12:05

Ci hanno provato nei test ma è comparsa la schermata di errore blu di windows :twisted: quindi hanno optato per un video :roll:
11-1-2012 10:19

Avviarlo prima e poi andare di Alt+Tab è veramente una cosa troppo complicata... :mrgreen: Leggi tutto
11-1-2012 09:30

{osfor}
già! quando il rimedio è peggio del male... c'è da immaginare come sia performante, se si perde tempo anche solo ad avviare il gioco ;-) Ma poi dico: ma per distrarre i giornalisti dalla "furbata", non potevano fare come fanno tutti, cioè affidare la dimostrazione ad una bella gnocca scosciata?... :-) Leggi tutto
11-1-2012 08:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi del ritocco digitale dei film classici (non solo di fantascienza)?
E' un falso storico; i film vanno visti come furono girati.
E' necessario, per evitare che certi film vengano dimenticati.
Va bene, basta che sia indicato chiaramente.
Non me ne può fregar di meno.

Mostra i risultati (3487 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics