Lenovo, portatili ThinkPad a rischio incendio per colpa di una vite non avvitata

Il richiamo dei modelli X1 Carbon è già in corso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-02-2018]

thinkpad x1 carbon vite incendio

Lenovo sta richiamando tutti i ThinkPad X1 Carbon prodotti prima del 1 novembre 2017 perché la batteria rischia di surriscaldarsi e addirittura di prendere fuoco.

Fin qui sembra trattarsi di un "normale" richiamo: per quanto spiacevole, la presenza nei prodotti elettronici di difetti che possono mettere a rischio la salute degli utenti è un'eventualità che ormai non è più eccezionale. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Cosa manca nel tuo notebook attuale e vorresti che fosse presente? Aggiungi eventualmente la risposta nei commenti.
Una maggiore risoluzione del display
L'uscita VGA
Un processore più veloce
Più memoria Flash
La possibilità di utilizzare una batteria più capace
La porta LAN
Almeno una porta USB supplementare o una USB 3.0
Più memoria RAM
Il touchscreen

Mostra i risultati (1982 voti)
Leggi i commenti (18)
Ciò che è davvero interessante è però la causa prima del problema: pare infatti che la colpa di tutto sia di una vite non avvitata.

Tale vite, relativamente libera di muoversi all'interno del portatile, può finire con il danneggiare la batteria agli ioni di litio, provocando un corto circuito in una delle celle.

È questo fenomeno che porta al surriscaldamento e alla possibilità che la batteria prenda fuoco (sebbene casi di incendio ancora non siano stati segnalati).

Considerata la natura della causa, la soluzione è molto semplice: basta eliminare la vite. Questa in realtà non ha una sede propria in cui può essere riavvitata: invece è stata lasciata all'interno dei portatili dal processo di produzione per errore, un po' come succede quando un chirurgo dimentica una pinza all'interno di un paziente.

L'operazione di rimozione della vite viene eseguita gratuitamente da Lenovo. L'azienda raccomanda di non utilizzare i ThinkPad X1 Carbon fino a che il problema non viene rimosso.

Di seguito riportiamo la dichiarazione di Lenovo sul richiamo di ThinkPad X1 Carbon:

In collaborazione con la U.S. Consumer Product Safety Commission (CPSC), Lenovo sta mettendo in atto un’azione di richiamo volontaria di un lotto di laptop ThinkPad X1 Carbon di quinta generazione prodotti fra dicembre 2016 e ottobre 2017. Lenovo ha valutato che un numero limitato di macchine possa contenere una vite non correttamente avvitata che potrebbe danneggiare la batteria causando surriscaldamenti, con un potenziale rischio di incendio.

Nell’interesse della sicurezza dei propri clienti, con effetto immediato, Lenovo offre verifiche gratuite su tutti i laptop ThinkPad X1 Carbon interessati, prodotti tra le date indicate sopra.

I dettagli del richiamo sui ThinkPad X1 Carbon di quinta generazione sono disponibili qui. Comunicato U.S. Consumer Product Safety Commission: qui.

La sicurezza dei clienti è la nostra priorità. Siamo spiacenti per qualsiasi inconveniente che questa azione di richiamo possa causare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

@SverX Hai ragione o, meglio, avresti ragione se la scelta ci fosse sempre e a pari opportunità e caratteristiche. In realtà io vedo che il mercato viene molto pilotato dai produttori che, per favorire le proprie scelte, orientano quelle dei consumatori/clienti/vacche da mungere nella direzione a loro preferita diminuendo o rendendo... Leggi tutto
14-2-2018 18:57

Purtroppo avete tutti ragione
14-2-2018 12:01

In realtà funziona un po' al contrario. I portatili tendono ad avere batterie NON rimovibili perché in fase di progetto tengono conto che sono proprio pochi quei clienti che, quando la batteria sarà inservibile, vorranno rimpiazzare solo quella e non l'intero computer. A quel punto ha senso (in ottica commerciale intendo - io non... Leggi tutto
14-2-2018 10:11

Eh già, è obsolescenza programmata anche questa. :incupito: E questo avrebbe anche potuto evitare il danneggiamento della batteria dall'interno del dispositivo dal momento che le sedi delle batterie sostituibili sono completamente carterate.
13-2-2018 19:15

Direi che concordo in pieno con ilmanowar - ormai la logica è che butti e cambi.
11-2-2018 22:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1673 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics