Le 5 principali insidie dell'estate per i computer portatili

I mesi più caldi sono un nemico mortale: durante la stagione estiva aumenta il pericolo di perdita dei dati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-06-2015]

estate

Con la bella stagione e le vacanze, grazie alla moderna tecnologia, non è insolito lavorare in luoghi diversi dal tradizionale ufficio, come in spiaggia, in piscina e in viaggio, ma molte sono le insidie che possono mettere in pericolo i dati dei nostri computer portatili.

La possibilità di furti, danneggiamenti o dimenticanze in luoghi pubblici rende obbligatorio effettuare in via preventiva un affidabile piano di backup.

In collaborazione con TeamViewer, azienda che realizza software per il controllo remoto e i meeting online, abbiamo individuato i 5 principali pericoli a cui ai quali i Pc portatili sono più esposti durante l'estate.

1) Calore

Un grave problema per i portatili è l'escursione termica. L'aumento delle temperature può complicare il funzionamento di raffreddamento e ventilazione dei computer.

Per evitare il surriscaldamento è quindi importante mantenere la ventola pulita. Sono disponibili supporti di raffreddamento che mantengono una temperatura ottimale e dispositivi di raffreddamento esterni che aiutano a mantenere bassa la temperatura del Pc.

2) Acqua

Molte persone portano i propri computer portatili in spiaggia o in piscina. Ciò mette il dispositivo in grave pericolo in quanto non è raro che gli spruzzi d'acqua entrino nella macchina e causino problemi, o che vi sia un accidentale versamento delle bevande sulla tastiera. Una cover per la tastiera a prova di liquidi sarebbe una buona soluzione per evitare i danni.

3) Distrazione

Viaggiare, magari in relax, con il portatile può essere rischioso in quanto il livello di attenzione può abbassarsi ed è facile dimenticarlo, ad esempio, in un bar, nella cappelliera dell'aereo o sullo sdraio a bordo piscina.

Sondaggio
Quale di queste affermazioni sul ruolo del digitale nella fotografia è secondo te più corretta?
Ha svilito l'arte fotografica. Oggi conta più essere bravi con i programmi di fotoritocco che dei buoni fotografi
L'era digitale è quella del falso. Praticamente non esiste foto su giornali, calendari e manifesti che non venga alterata al computer prima della pubblicazione.
Moderno strumento di democrazia, il digitale ha consetito di avvicinare per qualità il mondo degli amatori a quello dei professionisti.
I vantaggi economici e tecnici dello scattare in digitale hanno riportato interesse nella fotografia, che in ambito non professionale stava soccombendo sotto la diffusione delle videocamere.

Mostra i risultati (4862 voti)
Leggi i commenti (16)

Secondo una ricerca condotta dallo studio Found! Il 21% degli oggetti dimenticati tra lettini e sdraie dai bagnanti sono computer.

4) Furti

La stagione estiva è anche, purtroppo, alta stagione per i ladruncoli quindi è importante adottare misure necessarie per proteggere i propri oggetti di valore come i computer portatili. È buona regola dotarsi di una password sicura e di un sistema di crittografia dei dati.

5) Virus

È normale che durante l'estate la casella di posta si riempia di messaggi di posta elettronica, con offerte speciali che promuovono mete turistiche paradisiache.

Purtroppo, molti di questi messaggi possono contenere malware che possono rubare informazioni personali e irreversibilmente crittografare tutti i dati sul disco rigido. Una protezione anti-virus è quindi essenziale.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Uno strumento di back-up affidabile

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

@ Danielix Al contrario quando sono a casa il computer lo uso moltissimo anche e soprattutto in ambiti non lavorativi ma quando vado in ferie mi porto lo smartphone o, al massimo il tablet entrambi assolutamente personali e non connessi a qualsivoglia attività lavorativa. :wink:
4-7-2015 14:01

Questa di "perdere" il portatile o dimenticarlo da qualche parte mi suona come una battuta gettata lì giusto per scherzare... Stiamo parlando del proprio portatile, non di un ombrello! Io non faccio più di 1 chilometro di distanza se non ho con me il mio portatile, ma potrebbe capitarmi con molta più probabilità di perdere o... Leggi tutto
2-7-2015 22:02

@ Giunone Il fatto che possano rubarlo ed usarlo non è un problema, si tratta del portatile di lavoro e tutti i dati sono sui server dell'azienda o sul cloud per cui nessuna possibilità di trafugare dati sensibili o riservati. @Zeus Azz... questa mi mancava... :shock:
2-7-2015 18:56

Io volevo aiutare, ma mi sa che in rete è impossibile difendersi...... :( Al 100% almeno..... :?:
2-7-2015 11:19

Facilissima da rimuovere anche su un portatile: basta sbagliare la password per tre volte, annotare il codice[/url] e inserirlo su [url=http://forum.zeusnews.com/link/189730]questo sito. Leggi tutto
2-7-2015 10:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1487 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics