L'airbag esterno per i pedoni

In caso di collisione si gonfia, solleva il cofano e salva la vita delle persone investite frontalmente, che altrimenti colpirebbero il parabrezza con la testa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-05-2009]

Airbag per pedoni Cranfield University

Secondo le statistiche riguardanti l'Unione Europea, nel 2007 più di 8.000 persone - tra pedoni e ciclisti - sono morte in incidenti stradali in cui sono state travolte da auto.

Per cercare di far calare il numero di morti e feriti, l'Europa ha introdotto alcune regole come l'obbligo di installare sulle nuove vetture dei sistemi di assistenza alla frenata; in questa campagna per la sicurezza, un aiuto può venire dai ricercatori della Cranfield University, in Inghilterra.

Gli studiosi dell'Università stanno testando un sistema di airbag pensato per proteggere i pedoni: non è montato all'interno dell'auto ma all'esterno, tra il cofano e il parabrezza, proprio laddove è più probabile che vada a colpire la testa di un pedone investito frontalmente.

Grazie a un sistema di radar e sensori a infrarossi, il computer di bordo si accorge dell'imminente collisione e gonfia l'airbag e, grazie a un sistema studiato anche dalla Jaguar, solleva contemporaneamente il cofano di diversi centimetri: in questo modo l'impatto viene attutito e i danni limitati.

Che questa non sia solo una teoria è provato dagli esperimenti condotti in collaborazione con gli ingegneri della Fiat su una normale Stilo cui è stato aggiunto l'airbag per pedoni.

Se un'auto standard che colpisce un pedone a 40 Km/h ha un puntaggio di 1.000 secondo l'Head Impact Criterion, la Stilo con soltanto l'airbag sviluppato alla Cranfield ottiene tra i 692 e i 945 punti (minore è il punteggio, minore è la possibilità di ferite letali); se viene attivata anche la tecnologia di sollevamento del cofano, il punteggio cala ancora, oscillando tra i 234 e i 682 punti.

Roger Hardy, del Cranfield Impact Centre dell'Università, ritiene che entro cinque anni questo sistema sarà largamente adottato e non inciderà in modo significativo sul costo finale dei veicoli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 27)

quoto!
14-5-2009 00:22

Io ho anche la patente per i camion quindi mi rendo conto che se un pazzo incosciente viene per strada e decide di fare una mossa pericolosa se non esiste il limite fisico per effettuare l'arresto del veicolo o per evitarlo allora l'impatto diventa inevitabile. E stato fatto l'esempio della persona che sbuca fuori dalle strisce pedonali... Leggi tutto
14-5-2009 00:11

Ma nella savana non corrono i camion dei pompieri e le ambulanze? (cit.) Leggi tutto
13-5-2009 20:12

Sintetizzo per chiarire (o al meno ci provo) Io sono per proteggere i più deboli sempre, malgrado loro!:help: Non ho mai detto che tutta la colpa sia da una parte sola ma chi ha più potenza di fuoco (un'automobile che pesa una tonnellata o più ma basta anche uno scooter da 175 kg per uccidere un passate) deve avere doppia prudenza.... Leggi tutto
13-5-2009 18:43

parabufali Leggi tutto
12-5-2009 19:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto hai con il backup? Con che frequenza lo fai?
Ogni giorno
Ogni settimana
Solo una volta al mese
Quando mi ricordo
Praticamente mai

Mostra i risultati (2109 voti)
Ottobre 2025
Copilot Vision arriva in Italia: ora l'assistente "vede" il desktop e può eseguire comandi sul PC
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics