5G e il circolo vizioso delle fake news

Le ipotesi più apocalittiche attorno al 5G alimentano un circolo vizioso



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-04-2020]

5g

L'origine sembra coincidere perfettamente: il Covid-19 arriva dalla Cina, il 5G vede le industrie cinesi nel settore delle Telco primeggiare e ottenere in Europa le commesse per la realizzazione della rete, provocando l'ira dell'amministrazione Usa che vede crescere l'egemonia economica cinese. Si paventa quindi il rischio che la Cina, paese totalitario e che controlla la Rete e le imprese industriali, possa controllare le nostre comunicazioni e avere anche un maggiore potere in caso di conflitto militare.

Anche la diffusione del Covid-19 viene interpretata come un modo voluto e intenzionale del governo cinese di mettere in ginocchio dal punto di vista sanitario e poi economico l'Occidente, a cominciare dagli Usa e dall'Italia, ben collocata da sempre accanto agli Usa.

Attraverso il Covid-19 e il 5G la Cina, anche a prezzo della vita di moltissimi suoi cittadini, stringerebbe in una morsa d'acciaio l'Occidente. Sembra un'ipotesi perfetta perché in una situazione di grave stress (chiusura in casa per mesi, paura e angoscia per il proprio futuro) milioni e milioni di persone sentono il bisogno di ipotesi rassicuranti, che prevedano l'esistenza di un nemico colpevole di una situazione così negativa e disperante.

Per le persone più semplici diventa normale l'idea che il 5G, per ora ancora agli inizi e diffuso solo nelle metropoli (Torino, Milano e Roma) diffonderebbe esso stesso il virus, cosa priva di ogni fondamento scientifico; c'è invece un dibattito tuttora aperto sul maggiore inquinamento elettromagnetico, che però non c'entra nulla con i virus ma può essere collegato ad altre patologie.

Più il virus si diffonde e aumenta il rischio di nuove ulteriori pandemie, più aumenta la necessità di lavorare e studiare a distanza e vivere on line e quindi la necessità di sviluppare la nuova rete mobile a banda larga del 5G, in un circuito che alimenta queste paure irrazionali.

Come se ne esce? Certamente dando più possibile informazioni sul 5G ma anche più studi indipendenti sugli eventuali rischi ed effetti per rendere la tecnologia più sicura e rassicurante.

Una strada potrebbe essere quella di sviluppare il 5G affrancandosi il più possibile dalla tecnologia cinese, con una via europea alla costruzione della nuova rete mobile che coinvolga in modo sinergico i Paesi del Vecchio Continente.

La paura fa brutti scherzi e non sai mai dove possa portarti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 31)

Secondo Carducci "il tema del “5G” (...) è il consenso democratico a un trattamento sanitario, ossia che incide comunque sulla salute umana". In soldoni, parte dal presupposto che il 5G influenzi la salute (senza la minima prova) e quindi sia né più né meno che una "medicina" fatta inghiottire forzatamente. Di... Leggi tutto
15-6-2020 14:05

A proposito di Colao "5G Meravigliao", ecco un'interessante intervista al prof. Michele Carducci: https://www.luogocomune.net/27-media/5540-con-vittorio-colao-il-governo-e%E2%80%99-in-conflitto-d%E2%80%99interessi "Il professor Michele Carducci delinea uno scenario inquietante e spiega la portata della questione 5g: “Ci... Leggi tutto
15-6-2020 11:57

Ovviamente l'immagine è contraffatta dai Poteri Forti che manipolano la VERITA'! :roll: Leggi tutto
13-6-2020 23:14

O forse, semplicemente, sono più intelligenti quelli che si affidano alla scienza (che come tutte le cose umane è fallibile, ma almeno cerca le prove) invece di dare acriticamente retta a tutte le bufale e le fake news che sentono, solo perché sono espresse con frasette chiare e semplici? Per smontare un "IL 5G E'... Leggi tutto
13-6-2020 23:10

[img:206aabc538]https://newscentre.vodafone.co.uk/app/uploads/2020/04/Ofcom-5G-Spectrum-Infographic-768x384.png[/img:206aabc538] una immagine vale 1000 parole :)
13-6-2020 20:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' buona l'acqua del rubinetto?
Sì. La bevo quasi sempre.
No. Di solito bevo acqua in bottiglia.
Sì, ma di solito bevo acqua in bottiglia.

Mostra i risultati (6449 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics