Atari, le cartucce sepolte hanno fruttato oltre 100.000 dollari

All'asta oltre 800 cassette ritrovate nel deserto del Nuovo Messico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-09-2015]

et atari cassette deserto asta

La saga del "cimitero degli Atari" si arricchisce di una nuova puntata: dopo la riscoperta delle cassette invendute sepolte ad Alamogordo e la loro esumazione, i videogiochi simbolo della crisi degli anni '80 hanno fruttato una discreta somma a chi li ha ritrovati.

Lo scorso novembre una selezione di 881 cassette - per un totale di oltre 60 titoli tra cui E.T. The Extra Terrestrial, Asteroids e Missile Command - era stata messa all'asta su eBay. Ora, grazie a quanto riporta Alamogordo News, sappiamo quanto hanno permesso di ricavare. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il tuo tipo di videogioco preferito?
Arcade
Avventura
Azione
FPS
Gestionale
Gioco di ruolo
Guida
Party game
Picchiaduro
Platform
Puzzle
Rhythm game
Serious game
Simulazione
Sportivo
Strategia

Mostra i risultati (1671 voti)
Leggi i commenti
In totale, i giochi hanno fruttato 107.930,15 dollari; di questa somma, oltre 65.000 dollari sono finiti direttamente nelle casse della città. Il record per la cifra più alta pagata per una singola cassetta spetta a un esemplare di E.T., che è stato venduto per 1.535 dollari.

La storia dei videogiochi sepolti non è però ancora finita, dato che alcune delle cassette ritrovate sono ancora in circolazione. Di quelle non andate all'asta, infatti, 100 sono finite all'azienda che ha realizzato il documentario sul ritrovamento, 23 sono state donate a dei musei e 297 sono ancora nelle mani di Joe Lewandowski, l'uomo a capo del progetto di recupero e che ha gestito la vendita delle prime 881. Ancora non è stato deciso quale sarà il destino di questi cimeli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Certo che di gente che ha soldi da buttare, in giro ce n'è anche troppa... Leggi tutto
11-9-2015 19:12

Prendo la pala e vado a seppellire un paio di giochi del Master System, si sa mai... :twisted:
8-9-2015 13:12

{Ivan}
Uno dei peggiori, più brutti giochi di sempre! Sono invidioso. Atari, hai fatto male a seppelire i giochi...
8-9-2015 09:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3725 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics