Il fumetto di Google che insegna il machine learning



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-10-2019]

machine learning

Se vi interessate di programmazione ma non siete al passo con le ultime tendenze, in particolare con l'apprendimento automatico (generalmente indicato con l'espressione machine learning), Google ha ideato un modo divertente per tenervi al passo.

Ha ideato e pubblicato un fumetto che illustra i concetti di base di questa tecnologia in maniera comprensibile praticamente a chiunque, cercando di far sì che il lettore riesca a imparare qualocsa mentre trascorre alcuni minuti piacevoli.

Per ora è stata pubblicata una sola, lunga puntata, con la promessa che presto ci sarà un seguito, nel quale si tratterà di un altro vasto argomento: le reti neurali.

Il fumetto ospita per ora quattro personaggi principali: Martha, programmatrice oberata di lavoro; Mel, «il peggior capo del mondo»; il gatto Flip; e Bit, uno strano robottino che ha l'aria di essere il figlio illegittimo di Clippy, l'assistente di Office.

La vera domanda, naturalmente, è: perché mai Google dovrebbe fare tutto ciò? Non per puro spirito di condivisione della conoscenza: l'obiettivo finale, nemmeno troppo nascosto, è convincere ad adottare i servizi di machine learning offerti da Google. Ma almeno è un modo abbatanza piacevole di farsi pubblicità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

@etabeta Sì me lo ero perso... e, dopo averlo visto, credo di poterlo classificare anche peggio dei fumetti di Google... se possibile! :roll:
9-11-2019 14:10

@Gladiator Questo te lo sei perso? :D Leggi tutto
3-11-2019 18:59

Ci mancavano solo i fumetti pubblicitari di Google... :roll:
21-10-2019 19:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Recenti scoperte genetiche affermano che l'invecchiamento è controllabile e quindi potremo vivere tutti più a lungo. Cosa ne pensi?
E' una grande scoperta, sono contento di vivere più a lungo.
L'importante è poter vivere bene e in salute.
Trovo che la genetica si stia spingendo oltre i limiti umani.
Significa che dovremo tutti lavorare più a lungo e andare in pensione più tardi.
Questo contribuirà al sovraffollamento del pianeta.

Mostra i risultati (6067 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 ottobre


web metrics