Il fumetto di Google che insegna il machine learning



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-10-2019]

machine learning

Se vi interessate di programmazione ma non siete al passo con le ultime tendenze, in particolare con l'apprendimento automatico (generalmente indicato con l'espressione machine learning), Google ha ideato un modo divertente per tenervi al passo.

Ha ideato e pubblicato un fumetto che illustra i concetti di base di questa tecnologia in maniera comprensibile praticamente a chiunque, cercando di far sì che il lettore riesca a imparare qualocsa mentre trascorre alcuni minuti piacevoli.

Per ora è stata pubblicata una sola, lunga puntata, con la promessa che presto ci sarà un seguito, nel quale si tratterà di un altro vasto argomento: le reti neurali.

Il fumetto ospita per ora quattro personaggi principali: Martha, programmatrice oberata di lavoro; Mel, «il peggior capo del mondo»; il gatto Flip; e Bit, uno strano robottino che ha l'aria di essere il figlio illegittimo di Clippy, l'assistente di Office.

La vera domanda, naturalmente, è: perché mai Google dovrebbe fare tutto ciò? Non per puro spirito di condivisione della conoscenza: l'obiettivo finale, nemmeno troppo nascosto, è convincere ad adottare i servizi di machine learning offerti da Google. Ma almeno è un modo abbatanza piacevole di farsi pubblicità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

@etabeta Sì me lo ero perso... e, dopo averlo visto, credo di poterlo classificare anche peggio dei fumetti di Google... se possibile! :roll:
9-11-2019 14:10

@Gladiator Questo te lo sei perso? :D Leggi tutto
3-11-2019 18:59

Ci mancavano solo i fumetti pubblicitari di Google... :roll:
21-10-2019 19:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te gli scanner aeroportuali...
Contribuiscono efficacemente a combattere il terrorismo.
Violano la privacy senza migliorare la sicurezza.

Mostra i risultati (2819 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics