Google, maxi-multa in arrivo da Bruxelles

L'Antitrust europeo sarebbe pronto a sanzionare il colosso americano per 6 miliardi di euro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-04-2015]

google antitrust ue maximulta

Sono ormai alcuni anni che Google è nel mirino dell'Antitrust europeo, che sospetta il gigante americano di aver abusato della propria posizione dominante.

In Europa, il motore creato da Sergey Brin e Larry Page è usato per il 90% delle ricerche, una percentuale superiore a quella registrata negli USA, dove Google si ferma al 75%.

Secondo l'Antitrust, la società di Mountain View avrebbe approfittato di questa preferenza per favorire i propri servizi ritoccando i risultati, ignorando la tanto pubblicizzata oggettività.

Ora il Wall Street Journal sostiene che le indagini dell'autorità europea sarebbero vicine alla conclusione e che le autorità di Bruxelles si starebbero preparando a comminare a Google, riconosciuta colpevole, una multa pari al 10% del fatturato del 2014.

Considerato che l'anno scorso è stato chiuso con ricavi per 66 miliardi di dollari, la multa, fatte le conversioni del caso, potrebbe quindi arrivare a circa 6 miliardi di euro.

Sondaggio
Secondo te qual è l'estensione più utilizzata in Italia, tra le ultime nate?
.app
.art
.casa
.cloud
.design
.holiday
.hotel
.online
.shop
.srl
.store
.web

Mostra i risultati (1632 voti)
Leggi i commenti (1)

Tra gli indizi che lasciano presagire una vicina conclusione della vicenda c'è la richiesta, avanzata dalla Commissione alle aziende che hanno a suo tempo presentato ricorso contro Google, di poter pubblicare alcune informazioni fornite alla Commissione stessa in via confidenziale: secondo il Wall Street Journal questo sarebbe un segno chiaro del fatto che ormai i giochi sono pressoché conclusi.

Ufficialmente non c'è ancora nulla di deciso ma la vicenda non può che richiamare alla memoria quella che vide l'Antitrust opposto a Microsoft, la quale alla fine si trovò a dover sborsare più di 2 miliardi di euro.

D'altra parte, esiste ancora la possibilità che le parti in causa arrivino a un accordo prima che la sanzione venga comminata; tuttavia i margini di manovra per Google paiono piuttosto stretti, dato che la Commissione attuale non sembra propensa a rivedere le proprie posizioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Come si legge nell'articolo proposto come approfondimento, che la posizione di Google tra i motori di ricerca sia "dominante" è un dato di fatto evidente. Ora però la Commissione Europea ha deciso di indagare per vedere se il gigante di Mountain View abbia approfittato e abusato di questa posizione. Joaquín Almunia,... Leggi tutto
16-4-2015 10:13

{gab}
Francamente non capisco il problema. Ognuno è libero di usare il motore di ricerca che vuole, e una ricerca è gratis. Ognuno è libero di andare su Bing, Yahoo! o Duckduckgo. Voglio vedere poi come fanno a dimostrare di aver alterato i risultati, visto che nessuno conosce l'algoritmo di Google.
16-4-2015 09:52

Se le prove ci sono (e personalmente non ho alcun dubbio) è giusto che venga posta una corposa sanzione. Non comprendo come non si possa capire a che situazione si è arrivati in ormai oltre 20 anni di globalizzazione che ha avvantaggiato le multinazionali in generale, e quanto liberamente abbiano potuto agire aziende del genere nel... Leggi tutto
9-4-2015 10:53

{Asura}
"...di aver abusato della propria posizione dominante." Certo che ne raccontano di barzellette. Qualunque azienda nelle giuste condizioni "abusa" della propria posizione dominante; fa parte del business e del mantenimento dello stesso nel tempo... Non è un pesce d'aprile, vero?
3-4-2015 20:22

{napot}
E ci credo che la commissione non è disposta a rivedere le proprie posizioni; con la carenza di quattrini che c'è, 6 milirdi fanno proprio gola. Mi domando quanti di quei soldi sarebbero effettivamente versati, quanti finirebbero girati in lavori pubblici e quanti in lavori "privati".
3-4-2015 11:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli smartphone integrano fotocamere sempre più potenti e tecnologicamente avanzate. Pensi che le fotocamere compatte diverranno un prodotto di nicchia?
Sì, perché è più comodo avere un unico dispositivo che faccia tutto quanto e che porto sempre con me
No, perché le fotocamere compatte saranno sempre un passo avanti con l'ottica, lo zoom, il flash e via dicendo
Non voglio azzardare una previsione.

Mostra i risultati (2071 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics