Google, guai in arrivo dall'Antitrust

La Federal Trade Commission aprirà un indagine per abuso di posizione dominante. È la più grave minaccia nella storia dell'azienda.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-06-2011]

Google antitrust abuso posizione dominante FTC

Secondo il Wall Street Journal, che per primo ha diffuso la notizia citando una fonte anonima, Google sta per affrontare la minaccia legale più seria dei 12 anni di storia dell'azienda.

La Federal Trade Commission starebbe infatti per notificare all'azienda di Mountain View l'inizio di un'indagine per abuso di posizione dominante.

Stando a quanto è dato sapere sinora, la FTC vuole capire se siano vere le accuse dei concorrenti, i quali affermano che Google attuerebbe delle strategie anticompetitive per favorire i propri servizi tramite il motore di ricerca.

Google manipolerebbe i risultati per far apparire i propri siti tra i primi (un'accusa avanzata anche da due professori di Harvard); inoltre utilizzerebbe i contenuti appartenenti ai concorrenti senza il loro permesso.

In qualche caso le accuse si fanno più specifiche. Per esempio CityGrid Media, che gestisce il concorrente di Google Places Citysearch, afferma che Google non applica a sé stessa le regole restrittive imposte agli altri siti.

La FTC è arrivata alla decisione di aprire l'indagine dopo aver raccolto indizi per mesi, contattando diverse società: a questo punto vuole scoprire se Google abbia davvero utilizzato dei mezzi illeciti per acquisire o mantenere il proprio monopolio che, di per sé, per la legge USA non è illegale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Provate a sostituire il termine Google con Telecom e rileggete l'articolo.. #-o NON FA UNA GRINZA!
25-6-2011 00:13

Perplesso Questo significo che l'Antitrust indaga su un'ipotesi di reato, ma che legalmente non è reato? (Scusate la ripetizione) Leggi tutto
24-6-2011 17:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3741 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics