Google ancora sotto la lente dell'Antitrust europeo

Il sito eJustice muove un'accusa di abuso di posizione dominante. Google rischia una multa fino a 29 miliardi di dollari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-02-2011]

Google antitrust europeo eJustice 1plusV

Il sito francese eJustice - motore di ricerca specializzato in questioni riguardanti diritto e giustizia - è tornato alla carica contro Google, spalleggiato dalla società 1plusV, che l'ha creato.

L'opposizione tra i due motori risale ad alcuni mesi fa e si base sulle accuse, mosse dal sito francese al "collega americano", di abuso di posizione dominante; ora, però, sarebbero emersi nuovi elementi.

1plusV infatti sostiene di aver usato le proprie tecnologie per cercare e trovare le prove della disparità di trattamento subita e per questo ha presentato all'Antitrust europeo una richiesta di accertamento.

Nella sostanza, Google avrebbe diminuito di proposito e senza ragione il ranking di eJustice, considerato un servizio concorrente e quindi destinato a rimanere molto in basso tra i risultati, se non addirittura escluso.

A questa accusa Google ha di per sé già risposto sostenendo che tutto ciò è il risultato di una cattiva costruzione del sito web di eJustice, che non rispetterebbe le linee guida per realizzare siti indicizzabili.

Inoltre 1plusV sarebbe stata esclusa dalla possibilità di utilizzare Adsense per la pubblicità sui propri siti, privando così la società "dell'unico sistema efficiente per ottenere pubblicità mirate su un motore di ricerca".

Su tutto ciò indagherà l'Unione Europea, e già si parla - nel caso in cui Google sia riconosciuta colpevole - di una multa che potrebbe arrivare fino a 29 miliardi di dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

I francesi non sono da meno nel difendere i loro interessi. Sarà una bella gara.
24-2-2011 08:55

{Osvaldo}
Siamo finiti: gli USA ci bombarderanno.. quando gli tocchi gli interessi, anche l'amministrazione Obama passa sopra ogni regola, vedere cos'è successo con gli account Twitter per la questione Wikileaks.. ;-) :-(
23-2-2011 11:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sempre più siti richiedono dati personali in fase di registrazione. Tu come ti comporti?
Li concedo senza problemi.
Piuttosto rinuncio al servizio.
Inserisco dati falsi.
Li concedo solo se ho vera necessità del servizio e comunque solo se il sito mi sembra serio.

Mostra i risultati (5824 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics