Google ancora sotto la lente dell'Antitrust europeo

Il sito eJustice muove un'accusa di abuso di posizione dominante. Google rischia una multa fino a 29 miliardi di dollari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-02-2011]

Google antitrust europeo eJustice 1plusV

Il sito francese eJustice - motore di ricerca specializzato in questioni riguardanti diritto e giustizia - è tornato alla carica contro Google, spalleggiato dalla società 1plusV, che l'ha creato.

L'opposizione tra i due motori risale ad alcuni mesi fa e si base sulle accuse, mosse dal sito francese al "collega americano", di abuso di posizione dominante; ora, però, sarebbero emersi nuovi elementi.

1plusV infatti sostiene di aver usato le proprie tecnologie per cercare e trovare le prove della disparità di trattamento subita e per questo ha presentato all'Antitrust europeo una richiesta di accertamento.

Nella sostanza, Google avrebbe diminuito di proposito e senza ragione il ranking di eJustice, considerato un servizio concorrente e quindi destinato a rimanere molto in basso tra i risultati, se non addirittura escluso.

A questa accusa Google ha di per sé già risposto sostenendo che tutto ciò è il risultato di una cattiva costruzione del sito web di eJustice, che non rispetterebbe le linee guida per realizzare siti indicizzabili.

Inoltre 1plusV sarebbe stata esclusa dalla possibilità di utilizzare Adsense per la pubblicità sui propri siti, privando così la società "dell'unico sistema efficiente per ottenere pubblicità mirate su un motore di ricerca".

Su tutto ciò indagherà l'Unione Europea, e già si parla - nel caso in cui Google sia riconosciuta colpevole - di una multa che potrebbe arrivare fino a 29 miliardi di dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

I francesi non sono da meno nel difendere i loro interessi. Sarà una bella gara.
24-2-2011 08:55

{Osvaldo}
Siamo finiti: gli USA ci bombarderanno.. quando gli tocchi gli interessi, anche l'amministrazione Obama passa sopra ogni regola, vedere cos'è successo con gli account Twitter per la questione Wikileaks.. ;-) :-(
23-2-2011 11:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1713 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics