La UE minaccia Google: 11 miliardi di multa per abuso di posizione dominante

Sfruttando la popolarità di Android avrebbe danneggiato la concorrenza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-06-2018]

google ue multa android

La Commissione Europea si sta preparando a infliggere a Google una multa da ben 11 miliardi di dollari per abuso di posizione dominante nell'ambito dei sistemi operativi mobili e dei servizi a essi collegati.

L'annuncio è stato dato da Margrethe Vestager, Commissario alla Concorrenza, che ha rivelato come la Commissione nelle prossime settimane intenda rivelare le motivazioni che l'hanno spinta a ipotizzare una sanzione tanto salata, pari al 10% del fatturato annuo della multinazionale.

Il problema non è la posizione dominante in sé, ossia il fatto che Android sia il sistema più usato sugli smartphone. Il cuore della questione sta invece nell'abuso di tale posizione da parte di Google, che la Commissione Europea ritiene di aver rivelato.

Google avrebbe infatti sfruttato la presenza pressoché ubiqua di Android per spingere i propri sistemi e servizi svantaggiando quelli offerti dai concorrenti, arrivando fino a costringerli alla chiusura.

In aggiunta alla multa, i Commissari di Bruxelles potrebbero anche chiedere a Google di bloccare il pagamento degli incentivi ai produttori che scelgono di preinstallare esclusivamente Google Search sugli smartphone, oppure potrebbe imporre a Google di non obbligare più i produttori di smartphone a preinstallare le app proprietarie di Google se ciò impedisce loro di usare sistemi operativi concorrenti.

Sondaggio
Quanto spendi di elettricità ogni mese?
Meno di 30 euro
Tra 30 e 50 euro
Tra 50 e 75 euro
Tra 75 e 100 euro
Tra 100 e 150 euro
Più di 150 euro

Mostra i risultati (3022 voti)
Leggi i commenti (8)

L'Unione Europea non è la prima a muoversi in questo senso. In un procedimento simile in Russia, Google è stata costretta ad accettare i termini imposti, che obbligano il gigante di Mountain View a concedere ai produttori la libertà di installare servizi alternativi come il popolare motore di ricerca russo Yandex.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Ue, accuse a Motorola per abuso di posizione dominante
Microsoft denuncia Google all'Antitrust europeo per Android

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Che la minoranza furba è riuscita a manipolare per renderla completamente asservita al proprio scopo e che la maggioranza ebete continua a bere come fosse droga... In ogni caso molte persone ci mettono del proprio abdicando completamente a qualsiasi manifestazione di spirito critico e di analisi.
16-6-2018 18:25

Certo che no. Solo che oggi è ancora più in evidenza rispetto al passato, proprio perchè messo in evidenza da ciò che invece dovrebbe servire a creare più coscienza, la rete di informazioni. Leggi tutto
16-6-2018 18:10

Questa non è certo una novità nella storia del'umanità... :wink: Leggi tutto
16-6-2018 13:55

Ma posizione dominante di FB , no eh??? Pubblicizzato anche da istituzioni pubbliche che ad ogni "Veniteci a trovare su FB sulla nostra pagina" equivale ad elevare l'introito di Zuck a danno di altri (ovviamente). Quello no eh? Fanno schifo. Non tanto FB ma piuttosto le pecore senza nè una coscienza/consapevolezza ed... Leggi tutto
16-6-2018 12:52

Che alla fine qualsiasi ammenda o minore introito per Google a seguito di questa vicenda possa ricadere sui consumatori è un'ipotesi che non è affatto improbabile. A volte sembra che la commissione UE cerchi, con queste multe, di recuperare una parte dei soldi di tasse che vengono elusi dalle grosse multinazionali grazie agli accordi... Leggi tutto
11-6-2018 18:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4482 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics