Con Gemini ora Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-11-2025]

gemini google maps conversazionale
Immagine: Google

Google Maps ha annunciato una serie di nuove funzionalità basate sull'integrazione dell'intelligenza artificiale Gemini, con l'obiettivo di rendere l'esperienza di navigazione più naturale, «conversazionale» e contestuale. Le novità riguardano sia l'interazione vocale durante la guida sia il modo in cui vengono fornite le indicazioni, con un'attenzione particolare alla chiarezza e alla pertinenza delle informazioni.

La principale innovazione è l'introduzione di un'interfaccia conversazionale "a mani libere", che consente agli utenti di interagire con Maps come se stessero parlando con un «passeggero esperto». Per esempio è possibile chiedere se ci sono ristoranti economici con opzioni vegane lungo il percorso, ottenere informazioni sul parcheggio disponibile, o persino aggiungere eventi al calendario senza uscire dall'app. Gemini è in grado di gestire richieste complesse e collegate tra loro, mantenendo il contesto della conversazione.

Un'altra novità riguarda la navigazione basata su punti di riferimento visibili. Invece di indicazioni astratte come «svolta a destra tra 500 metri, Maps ora può dire «svolta a destra dopo il ristorante Thai Siam», mostrando anche l'edificio sulla mappa. Questo approccio sfrutta la combinazione tra i dati di Street View e un database aggiornato di oltre 250 milioni di luoghi per fornire indicazioni più intuitive e meno soggette a fraintendimenti.

Sono state introdotte anche le «notifiche proattive» sul traffico: avvisano l'utente di rallentamenti o incidenti anche quando la navigazione non è attiva. La funzione Lens integrata con Gemini consente di puntare la fotocamera verso un luogo e chiedere informazioni contestuali: formulando domande come «Che cos'è questo posto?» si sfrutta la visione artificiale e la comprensione semantica del contesto.

Tutte queste funzionalità saranno distribuite progressivamente su Android e iOS innanzitutto negli Stati Uniti, con estensioni previste per Android Auto. L'obiettivo dichiarato da Google è trasformare Maps in un assistente di viaggio più utile e meno meccanico, capace di rispondere a esigenze complesse in tempo reale, senza distrarre dalla guida.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Saresti favorevole a una "tassa sull'ADSL" per poter scaricare film e musica liberamente?
No
Non lo so.

Mostra i risultati (13723 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics