La stampante che intercetta i cellulari

È la dimostrazione di quanto la rete di telefonia mobile sia fondamentalmente insicura.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-11-2016]

stampante malvagia

Negli USA particolarmente, ma anche in altre nazioni, c'è la mania di nascondere, seppur in modo un po' grezzo, le antenne per la telefonia mobile.

Improbabili palme di metallo, lampioni che non mandano luce, tristi aste per bandiere su cui niente sventola: la fantasia si è sbizzarrita negli anni per cercare di mascherare le antenne, anche se con risultati mediocri.

Tutto ciò ha fatto nascere un'idea un po' inquietante nella mente di Julian Oliver, ingegnere e artista neozelandese che ora vive a Berlino: nascondere un'antenna cellulare in una stampante per interferire con i cellulari nelle vicinanze.

«Per diverso tempo sono stato interessato a quella strana e improbabile pratica di mascherare le torri cellulari da alberi e altri oggetti. Così ho deciso di metterne una all'interno di una stampante, che è la più diffusa forma di pianta d'appartamento, e usarla per smantellare la fiducia implicita che la gente ha nei confronti di questa tecnologia» ha spiegato l'uomo.

Oliver ha chiamato la stampante Stealth Cell Tower e l'ha resa in grado di intercettare le chiamate e gli SMS, grazie alla sua capacità di convincere i cellulari a connettersi a essa anziché alle torri esterne all'edificio.

Sondaggio
Quando devo spostarmi, lo smartphone mi viene comodo soprattutto per...
Consultare le previsioni del tempo.
Navigare le mappe di una città online.
Consultare le informazioni relative a negozi, bar e ristoranti della zona.
Consultare le informazioni relative al trasporto pubblico (autobus, treni, aerei e via dicendo).
Prenotare un taxi o una macchina Uber o un car sharing.

Mostra i risultati (1257 voti)
Leggi i commenti (5)

Dato che si tratta di un progetto dimostrativo, Oliver non ha programmato la sua stampante per spiare gli altri: invece, si diverte a inviare messaggi di testo alle persone nelle vicinanze, invitandoli ad «andare da lei quando sono pronte».

E se la vittima risponde al messaggio, la risposta viene stampata su carta per dimostrare quanto sia stato facile interferire nelle comunicazioni GSM.

La Stealth Cell Tower è anche in grado di effettuare chiamate, naturalmente, e se qualcuno risponde si mette a riprodurre la popolare canzone di Stevie Wonder I just called to say I love you.

Alla fine, dopo cinque minuti di "interferenza", la stampante interrompe la connessione e lascia che le sue vittime si connettano alla normale rete cellulare.

Se a prima vista tutto ciò può sembrare uno scherzo, in realtà è la dimostrazione della tesi di Oliver: la rete di telefonia mobile è estremamente insicura.

hand
Una chiacchierata con la stampante

«In un certo senso» - ammette Oliver - «il mio progetto è nato per umiliare intenzionalmente il GSM. È un sistema guasto, e c'è bisogno di crittografare le comunicazioni end-to-end».

Se quello dell'ingegnere neozelandese è soltanto una sorta di progetto di ricerca, possiamo però facilmente immaginare quanto sia semplice per chi abbia davvero intenzioni criminali inserire in un ambiente di lavoro un'antenna cellulare mascherata da stampante o qualsiasi altra apparecchiatura elettronica, e in tal modo spiare le conversazioni e i messaggi.

Realizzare un tale dispositivo non è peraltro difficile, sebbene sia certamente illegale: Oliver ha usato un Raspberry Pi, una SDR BladeRF, due antenne GSM e una stampante HP Laserjet 1320 entro la quale inserire il tutto. Il software necessario, infine, è pubblicamente disponibile sul sito di Julian Oliver.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Questo messaggio è importante,sicuramente ne faranno tesoro i politici e i malfattori che poi è la stessa cosa.NON VOTATE PER VIA TELEMATICA SE NON POTETE MUOVERVI COME ME PIUTTOSTO NON VOTATE ,PERCHè SE I BROGLI CI SONO SEMPRE STATI, ADESSO SONO LEGALIZZATI. Per le conversazioni non mandate messaggi alzate la cornetta e telefonate e... Leggi tutto
15-11-2016 12:57

{Paolo iw0fzw}
Il problema della codifica dell'algoritmo GSM è cosa nota, furono I membri del CCC Chaos Computer Club a renderlo noto per primi. La notizia risale al 24 Aprile 1998 link[/url]. L'amplificazione del segnale GSM non è illegale, sullo stesso piano è anche l'amplificazione dei segnali televisivi. La cosa mi interessa relativamente,... Leggi tutto
7-11-2016 22:15

@jumpjack Sicuramente nel tuo caso si tratta di un banale transceiver, cioè di un accoppiata di radio ricevitore e trasmettitore regolata sulle bande GSM. Per questo lavoro è sufficiente una radio analogica, che si limita ad amplificare il segnale senza decodificarlo.
7-11-2016 15:28

{gosp}
@ jumpjack E' legale ed è usato comunemente da anni per incanalare i segnali telefonici in aree dove non arriverebbero, come hai fatto tu. E' usatissimo da metropolitane, aziende e ospedali (questi ultimi normalmente hanno due livelli interrati, uno per le macchine medicali e uno per i magazzini, completamente schermati... Leggi tutto
7-11-2016 13:27

Per 50 euro ho comprato su amazon un "ripetitore GSM/3G", che grazie a un'antenna esterna "sposta" il segnale dal giardino, dove almeno un po' arriva, a dentro casa (tramite una seconda antenna), dove normalmente ho ricezione zero (adesso ho quattro tacche). Non so quanto sia legale produrre e vendere questi... Leggi tutto
7-11-2016 12:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1357 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics