Singapore sperimenta l'auto che si guida da sola

E' un progetto completamente diverso da quello di Google: un minibus a 8 posti, completamente elettrico e autonomo, si aggira per le strade della città asiatica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-08-2013]

induct navia driverless electric vehicle

A Singapore sta prendendo servizio, in via sperimentale, un tipo di veicolo autonomo, e completamente elettrico, diverso dalle auto senza conducente che siamo abituati a vedere.

Realizzato dall'Energy Research Institute della Nanyang Technological University in collaborazione con il produttore di veicoli Induct, è un minibus da 8 posti chiamato NAVIA. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3185 voti)
Leggi i commenti (33)
Navia, destinato sia al trasporto pubblico che a quello privato, è in grado di muoversi con sicurezza nel traffico di Singapore, ma a bassa velocità: raggiunge infatti al massimo i 20 km/h.

I vantaggi di questa soluzione sono da ricercarsi nei costi di esercizio (inferiori di circa il 30-50% rispetto a quelli di un minibus tradizionale) e nell'alimentazione completamente elettrica, a tutto vantaggio della riduzione dell'inquinamento.

NAVIA ha anche un'altra caratteristica interessante: permette ai ricercatori dell'Università di mettere alla prova le nuove tecnologie di ricarica come quelle a induzione, nel tentativo di ridurre al minimo i tempi necessari per riportare le batterie alla massima efficienza.

La sperimentazione durerà due anni; in caso di successo Induct s'è già detta interessata alla possibilità di sviluppare veicoli commerciali autonomi per Singapore.

Qui sotto, il video dimostrativo e altre foto.

induct navia driverless electric vehicle 2
induct navia driverless electric vehicle 3
induct navia driverless electric vehicle 4

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)


Carino questo minibus elettrico, è un po più caratteristico e meno futuristico anche per una grande metropoli come Singapore. Andrebbe bene anche in Italia, per portare a spasso i turisti nelle città d'arte, e ci salirei anche io che non mi fido per natura, visto che non supera i 20 Km/h....farei in tempo a saltare giù in caso di... Leggi tutto
4-9-2013 14:28

C'è un censimento da qualche parte? Ormai, stanno aumentando queste sperimentazioni. Tutti vogliono realizzare i propri veicoli autoguidati. Ne dobbiamo dedurre che c'è nell'aria puzza di boom? :? Mi sa di sì. :wink:
2-9-2013 18:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando partecipi a una discussione, che cosa ti infastidisce al punto da spingerti ad abbandonarla?
L'accorgermi che l'argomento che mi interessa viene trattato con troppa superficialità.
Scoprire che un mio interlocutore cerca di convincermi della sua idea anziché confrontarsi sul tema.
Trovare, fra le persone con cui discuto, qualcuno arrogante e supponente.
Vedere che alcuni si esprimono in un pessimo italiano.
Notare che l'interlocutore si basa su fatti palesemente fasulli per motivare le sue affermazioni.

Mostra i risultati (3186 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics