Tecno è bello

Un'indagine condotta da Astra/Demoskopea rivela che l'italiano medio è sempre più attratto dalle nuove tecnologie e le considera sempre più utili e indispensabili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-08-2001]

Tecno è bello Su un campione di circa 1.000 intervistati tra i 14 ed i 79 anni ben il 60% si dichiara favorevole all'introduzione su larga scala delle nuove tecnologie che automatizzano gran parte delle azioni della nostra giornata. Un risultato significativo specie per un Paese come il nostro che meno di dieci anni fa si esprimeva esattamente in modo contrario, rivelando un tendenziale scetticismo nei confronti di quelle apparecchiature che venivano definite quasi come "moderne diavolerie".

Oggi invece pare che, superato quel senso di diffideza, il buon cittadino italiano sia fortemente attratto da tutto ciò che è tecno e del resto il fascino dell'high tech è testimoniato dal costante incremento di testate a stampa che si occupano specificatamente dell'argomento e che riscuotono ogni giorno un successo crescente di pubblico.

Tra le tante applicazioni che la tecnologia può avere quelle che attraggono maggiormente i potenziali utenti sono legate agli automatismi domestici; la cosiddetta domotica e la sua applicazione riscuotono infatti ben il 47% dell'interesse degli intervistati che si aspettanno grossi progressi e soprattutto un grosso aiuto a sollievo dello svolgimento delle faccende di casa. Ma l'utilità degli apparati moderni si misura non solo in termini di semplicità di utilizzo e di semplificazione delle attività da svolgere: una caratteristica irrinnunciabile è sicuramente la capacità di gestire gli impianti in sicurezza. La capacità di avvertire e segnalare tempestivamente guasti e malfunzionamenti è sicuramente apprezzata, ma ancora più lo è la possibilità di intervenire a prevenzione di incidenti, bloccando il sistema prima che questo causi danni ulteriori.

Insomma tecnologico è bello, ma soprattutto deve essere utile ed in grado di contribuire fattivamente al miglioramento delle condizioni di vita.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai un'idea nel cassetto e ti piacerebbe aprire una startup per realizzarla. Che cosa ti frena?
Non ho i soldi per farla partire
Il momento economico non è favorevole
Non ho ancora trovato le persone giuste con cui farlo
E' troppo rischioso per me
Non sono sicuro di riuscire a portarlo a termine
Sarebbe troppo complicato, indipendentemente dai soldi
Non mi sento portato a fare l'imprenditore
E' solo un sogno e in realtà non credo che lo farei
Per un altro motivo e cioè...

Mostra i risultati (1426 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics